BARRIERE ARCHITETTONICHE, ELETTRONICHE, CULTURALI, MENTALI.

A ciascuno di noi capita di imbatterci nel cammino della nostra vita, in barriere che ci sfidano impedendoci di procedere oltre nella realizzazione delle nostre mete. Esistono così barriere architettoniche che limitano di fatto la fruibilità di edifici pubblici, scale,  parcheggi selvaggi, pali, fioriere ed ogni altro ostacolo. Esistono barriere culturali che limitano la possibilità di esprimerci dipendendo da altri. Barriere mentali che sono limiti oggettivi o pregiudizi di cui ho già parlato in un video precedente. Ed in fine abbiamo le barriere elettroniche che troviamo nei PC, in internet, negli elettrodomestici e in tutti gli apparati che siamo costretti ad utilizzare nelle nostre attività quotidiane e nel nostro tempo libero. L’informatica ci offre spazi immensi di realizzazione: potremmo paragonarlo ad un enorme megafono per cercare di sovrastare il rumore di fondo nel quale siamo immersi. Spesso, la nostra zona di competenza è limitata: A volte semplicemente mancano le istruzioni, oppure la procedura di impiego è complicata o gli apparati, la navigazione dei siti è proprio inaccessibile per chi non ha le nozioni giuste. E così si assiste al proliferare di queste barriere che generano divisioni, invidie, astio, nuove dipendenze. Le barriere, se affrontate con spirito positivo, possono essere causa di cambiamento anche se purtroppo sovente le barriere sono troppo alte e causano disagi e frustrazioni. Personalmente credo che si potrebbe, anzi dovrebbe,  lavorare sulle barriere culturali e mentali che, se superate, possono favorire il superamento anche delle barriere architettoniche ed elettroniche.

Qui il video in cui ne parlo e mostro qualche esempio.

http://www.youtube.com/watch?v=sOBO4-YANuE

Valter Scarfia

Una risposta a “BARRIERE ARCHITETTONICHE, ELETTRONICHE, CULTURALI, MENTALI.”

Che ne pensi di questo articolo? Commenta e di' la tua!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: