
è chiaro che, nonostante la crisi della lettura, come molte altre cose del resto, il libro svolge ancora una funzione fondamentale nel campo dell’educazione, della trasmissione del sapere, della migliore gestione del tempo libero. Lo scopo però di questo povero articolo, è quello di dare alcune informazioni su dove trovare gli audiolibri che rappresentano un diverso modo di leggere (della serie, non ci sono più scuse … chi vuole leggere può farlo da subito); a proposito: voi che potete scegliere, cosa ne pensate? vi piace leggere-ascoltare? Di questo vorrei argomentare in un altro articolo.
Siamo anni luce, per fortuna, dai tempi in cui esisteva solo il libro cartaceo, e per noi non vedenti la situazione era davvero drammatica anche se abbiamo fatto di necessità virtù. Una biblioteca sola in Italia, pochissimi testi e in pochissime copie: se volevi leggerti un libro, lo dovevi richiedere e sperare che non fosse parcheggiato a Siracusa o a Pinzolo, ti arrivavano valige con chili e chili di volumi, ecco qui i Vangeli che possono essere tascabili, mentre in Braille sono 4 tomi enormi). Volumi, che poi dovevi leggere velocemente e riportare alle poste per spedirli.

Ora abbiamo diverse alternative: libri Braille che con le stampanti sono più disponibili, ebooks, scanner per leggere immediatamente ciò che ci interessa anche se dobbiamo dannarci per la correzione dei testi, i testi che possono essere letti tramite il pc o in Braille oppure con sintesi vocali e infine gli audiolibri. Passiamo allora ad un elenco ragionato di risorse che non può essere esaustivo, ma che è una buona base per operare delle ottime scelte.
Sono numerose infatti le piattaforme che permettono una prova gratis, chi un mese, chi due, per capire se questo metodo possa fare per noi.
Si tratta di romanzi che vengono letti da voci adatte a fare ciò, a volte anche più di una. A noi non resta che accendere il dispositivo, sia iphone che pc o lettore cd, e mettere le cuffie ed ascoltare, anche senza cuffie naturalmente, mentre si stira o si fanno lavori manuali.
Audible: www.audible.com che mette a disposizione un numero di libri sempre maggiore in molte lingue ai suoi abbonati. La quota è di 9 euro al mese e il servizio può essere provato per un mese gratuitamente: sia su iphone o smartphone che su pc.
Storytel: www.storytel.com che offre una prova di 14 giorni e presenta innumerevoli testi e classici. Da sito o da app.
Liberliber www.liberliber.com offre innumerevoli libri gratuitamente, ma con una esigua donazione è possibile aiutarli nel loro progetto.
Le registrazioni del programma “ad alta voce” sono disponibili gratuitamente nel loro sito. https://www.raiplayradio.it/programmi/adaltavoce/archivio/audiolibri/
Altro sito di libri classici e non.
https://www.classicipodcast.it/
Una playlist di altri libri reperibile su youtube, continuamente aggiornata.
https://www.youtube.com/playlist?list…
Audioteka.co.it è un servizio mobile per la vendita di audiolibri. I migliori audiolibri di editori rispettabili. Centinaia di ore disponibili gratuitamente per l’ascolto.
https://audioteka.com/it/
https://emonsaudiolibri.it/audiolibri
ottima casa editrice di audiolibri.
Poi esistono alcune piattavorme appositamente dedicate ai non vedenti che quindi sono fruibili solo mediante presentazione di certificati attestanti l’invalidità di cui non parlerò oggi.
Insomma, vi bastano? Qui mi fermo lasciando a chi ne avrà voglia di continuare la ricerca: io ho sostanzialmente scritto la stringa Audiolibri sul solito Google.

2 risposte a “Audiolibri per tutti: perchè e come reperirli!”