iOS 13: il nuovo aggiornamento per iPhone e iPad in breve.

Pubblicato da Riccardo su “the News’`

Verso la fine di questo mese (lo scorso anno accadde il 17 settembre) Apple rilascerà per tutti i dispositivi iOS l’aggiornamento major per definizione, con cadenza annuale. Puntuali come sempre, quest’anno è il turno di iOS 13.

Speriamo, lo dico per me, che ci siano dei sostanziali miglioramenti anche per chi utilizza voice over o videoingrandimenti.

Esso sarà disponibile per:

iPhone compatibili:

  • iPhone XS Max
  • iPhone XS
  • iPhone XR
  • iPhone X
  • iPhone 8 Plus
  • iPhone 8
  • iPhone 7 Plus
  • iPhone 7
  • iPhone SE
  • iPhone 6s Plus
  • iPhone 6s
  • iPod touch (7a gen)

iPad compatibili:

  • iPad Pro 12,9″
  • iPad Pro 11″
  • iPad Pro 10,5″
  • iPad Pro 9,7″
  • iPad (6a gen.)
  • iPad (5a gen.)
  • iPad mini (5a gen.)
  • iPad mini 4
  • iPad Air (3a gen.)
  • iPad Air 2

Novità!

  • Dark mode: il tema scuro porta un’interfaccia basata su una combinazione di nero e grigio, che si applica sia al sistema operativo che alle app. Gli sviluppatori di terze parti avranno la possibilità di includere una dark mode per le loro app. Grazie agli schermi OLED di iPhone X e superiori, la Dark Mode dovrebbe portare anche un risparmio di batteria;
  • Prestazioni migliorate: il Face ID è il 30% più veloce, il tempo di avvio delle app è stato dimezzato e le app pesano molto meno durante il download;
  • Nuova voce per Siri, che dovrebbe risultare molto più naturale;
  • Nuove opzioni per Salute, tra cui il tracciamento del ciclo mestruale;
  • Nuova app Promemoria, che comprende il linguaggio naturale e crea notifiche di conseguenza (ad esempio: ricordami di chiamare nonna domani alle 18);
  • Nuova app Mappe, con molti più dettagli e nuova modalità Look Around (simile a Street View di Google Maps);
  • Nuovi effetti e filtri per l’editor di foto;
  • Possibilità di modificare i video, anche con effetti e filtri (esattamente come avviene pr le foto);
  • Sign in with Apple: nuovo sistema di login tramite account Apple, che tutti gli sviluppatori che implementano login di terze parti (come Google e Facebook) dovranno usare.
  • Nuove Animoji: polpo, mucca e topo, e saranno disponibili nuove personalizzazioni.
  • Messaggi ora supporta avatar e nome utente;
  • Organizzazione delle foto migliorata: vengono messe in rilievo le immagini migliori e nascosti i duplicati.
  • Modalità Ritratto migliorata, con possibilità di avvicinare virtualmente la luce al soggetto;
  • Template per Comandi: Siri propone automaticamente una serie di azioni concatenate, utili per le routine quotidiane
  • L’app File supporta i dispositivi di archiviazione, come penne USB e schede SD
UBxJisCHdm8QNF2RNqtBZA-999x562

iPadOS

Uno dei più grandi cambiamenti annunciati è la biforcazione di iOS: a partire da iOS 13 la versione per iPad del sistema operativo Apple assume il nome di iPadOS.

Questo mantiene tutte le possibilità di iOS 13, a cui vengono aggiunte una serie di funzioni esclusive per tablet:

  • Widget integrati nella schermata Home, accessibili con uno swipe sulla destra;
  • Possibilità di lanicare più istanze della stessa app, ad esempio per lavorare contemporaneamente a due documenti Word;
  • App Exposé, per visualizzare tuttele finestre dell’app aperta;
  • Possibilità di aprire più app in Slide Over, e passare facilmente da una all’altra;
  • Navigazione web di livello desktop con Safari, che non mostra più la versione mobile dei siti (questo permette di usare tutti i siti come fossimo da dekstop e, ad esempio, lavorare su Google Docs senza problemi):
  • Download manager per Safari;
  • Nuova visualizzazione a colonna per File, con metadati visibili e azioni rapide;
  • Elaborazione testi migliorata, con gesture a 3 dita per tagliare, copiare e incollare testo, ma anche per annullare l’inserimento;

Info sul sito ufficiale Apple.

Che ne pensi di questo articolo? Commenta e di' la tua!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: