Utile questo articolo per alcuni consigli utili per crearci password sicure.
Password sicure
PUBBLICATO 21 ottobre 2019 da Gabriella
Qualche consiglio utile
Uno dei quesiti che più spesso mi viene posto riguarda le password e a come crearne di sicure. Essendo io una persona pragmatica, consiglio sempre di trovare un giusto compromesso tra quelle che sono le regole tracciate dagli addetti ai lavori e quello che io chiamo “buonsenso informatico”.
Come potrete leggere sotto, alcuni suggerimenti sono assolutamente da seguire: in teoria lo sono tutti, ma spesso si scontrano con fattori esterni come l’età, la memoria o la predisposizione.Io ad esempio sono diventata la cassaforte delle password di molte mie amiche e conoscenti e non di rado c’è chi mi telefona per chiedermi se mi ricordo i suoi dati d’accesso!!
Come fare quindi? Io suggerisco spesso di attingere ai ricordi d’infanzia, a nomi, luoghi che per noi hanno un senso e che solo noi conosciamo. Poi facciamo qualche piccolo ritocco: trasformiamo una minuscola in maiuscola, una vocale in numero e al fondo un carattere speciale. Ecco pronta la password!
Vale comunque la pena leggere questo breve vademecum.
COSA NON FARE
Non usare la stessa password per più account
Non usare una password letta in qualche esempio
Non utilizzare una password contenente dati personali (nome, data di nascita)
Non usare sequenze di tasti sulla tastiera o di numeri
Non usare password di soli numeri, lettere maiuscole, lettere minuscole
Non usare ripetizioni di caratteri (aa11)
COSA FARE
Creare una password di minimo dieci caratteri, contenente almeno una maiuscola, almeno una minuscola, almeno un numero e almeno un carattere speciale tra quelli elencati: ! $ ? # = * + – . , ; :
Includere caratteri dall’apparenza simili in sostituzione di altri caratteri: ad esempio il carattere $ o il 5 per la lettera S, l’8 al posto della B).
Includere sostituzioni fonetiche e grafiche: 5 al posto della S, . Le vocali possono essere sostituite: a>@ – 4 e>3 i>! – 1 o>0
Creare degli acronimi: