Una (lunga) narrazione del 2019: tutti gli eventi in ordine sparso

Condivido questo articolo scritto mirabilmente. Lo condivido perché è bellissimo, ma soprattutto lo condivido perché oggi sono particolarmente pigro. Una (lunga) narrazione del 2019: tutti gli eventi in ordine sparso

Una (lunga) narrazione del 2019: tutti gli eventi in ordine sparso
— Leggi su ilmondodelleparole.com/2019/12/30/una-lunga-narrazione-del-2019-tutti-gli-eventi-in-ordine-sparso/

Condivido anche qui il terzo episodio del mio nuovo podcast “non di sola tecnologia podcast”, che ha bisogno di essere lanciato. Riprendo un mio vecchio video di youtube dove faccio un elogio dell’ascolto: potente strumento di pace interiore ed esteriore.

www.spreaker.com/episode/21092140

Può forse un cieco guidare un altro cieco? la parabola dei ciechi.

“Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno entrambi in un fosso?”

Prendo spunto da questo versetto del Vangelo di Luca ma anche dal quadro “la parabola dei ciechi” di Peter Bruegel il vecchio, nonché da un video di Diego Fusaro nel quale mi sono imbattuto girellando su youtube. Ma andiamo con ordine.

Leggi tutto “Può forse un cieco guidare un altro cieco? la parabola dei ciechi.”

I migliori canali youtube per insegnanti.

I migliori 4 canali YouTube per insegnanti.
18 DICEMBRE 2019/
VIEMAESTRE

Quando vuoi imparare qualcosa di nuovo in questi giorni, la maggior parte di noi va su YouTube. Si può imparare qualsiasi cosa su YouTube: come riparare
l’asciugatrice, come creare un blog o come utilizzare Google Documenti. Per i nostri alunni, veri nativi digitali, YouTube è spesso la prima tappa per
l’apprendimento di una nuova abilità.

elenco di 1 elementi
• CANALE DI MELA MUSIC
fine elenco

Utilissimo per proporre canzoni che riprendano i contenuti disciplinari affrontati nelle materie. I contenuti sono organizzati in comode playlist da scorrere
per trovare più facilmente ciò che ci può servire.

https://www.youtube.com/user/melamusiceditore/featured

Molto apprezzati dai bambini sono i video di Renato lo scienziato (che affrontano argomenti legati allo studio delle scienze nella scuola primaria) che
vanno dal riciclo al ciclo dell’acqua.

figura
frame Il riciclo – Renato lo scienziato per la scuola primaria @MelaMusicTV – YouTube
Immagine di

MelaMusicTV
220.000 iscritti
Il riciclo – Renato lo scienziato per la scuola primaria @MelaMusicTV
Guarda più tardi come valter Scarfia
Condividi
Riproduci
fine frame Il riciclo – Renato lo scienziato per la scuola primaria @MelaMusicTV – YouTube
Fine figura
elenco di 1 elementi
• IL LABORATORIO INTERATTIVO MANUALE
fine elenco

Una risorsa preziosa per realizzare lapbook su innumerevoli argomenti, guidati passo passo da tutorial precisi e semplici da seguire!

Lo trovate qui:
https://www.youtube.com/user/LabIntManuale

figura
frame APRENDO – APPRENDO: Cos’è un lapbook – YouTube
Immagine di

Laboratorio Interattivo Manuale
5510 iscritti
APRENDO – APPRENDO: Cos’è un lapbook
Guarda più tardi come valter Scarfia
Condividi
Riproduci
fine frame APRENDO – APPRENDO: Cos’è un lapbook – YouTube
Fine figura
elenco di 1 elementi
• COCCOLE SONORE
fine elenco

Per i più piccoli (fascia d’età 0-6) questo canale è una risorsa preziosa: ricchissimo di canzoni tradizionali e non, di filastrocche e piccole storie.

Lo trovate qui:
https://www.youtube.com/user/CoccoleSonore

figura
frame Il Coccodrillo come fa? – Canzoni per bambini di Coccole Sonore – YouTube
Immagine di

CoccoleSonore
1,4 Mln iscritti
Il Coccodrillo come fa? – Canzoni per bambini di Coccole Sonore
Guarda più tardi come valter Scarfia
Condividi
Riproduci
fine frame Il Coccodrillo come fa? – Canzoni per bambini di Coccole Sonore – YouTube
Fine figura
elenco di 1 elementi
• KROKOTAK
fine elenco

Questo canale è nuovissimo e nasce da un profilo Instagram amatissimo. Propone semplici lavoretti ed attività creative, illustrate passo passo senza particolari
difficoltà. Lo trovate qui:
https://www.youtube.com/channel/UC1HG7JD2cPEhkpJEWXSmLBg

figura
frame PAPER CANDLES – YouTube
Immagine di

KROKOTAK
36.800 iscritti
PAPER CANDLES
Guarda più tardi come valter Scarfia
Condividi
Riproduci
fine frame PAPER CANDLES – YouTube
Fine figura

La fata carabina: recensione.

Adoro Pennaq: quel linguaggio frizzante, anche per indubbio merito della traduttrice stimatissima dallo stesso autore, quella capacità di portarti in giro per Parigi, e te la immagini proprio quel crogiuolo multietnico, segui quei personaggi al limite della realtà. Non poteva certo deludermi il secondo episodio dell’incredibile saga di Malaussene.

Leggi tutto “La fata carabina: recensione.”

Noi siamo tempesta. recensione.

“Che cosa accadrebbe se noi raccontassimo ai nostri bambini, non solo storie di eroi, ma anche racconti nei quali si può essere potenti insieme”.
Questo è l’incipit del libro di Michela Murgia “noi siamo tempesta”.
Il libro è anche un atto politico: la democrazia è estremamente faticosa, si fa prima ad affidare tutto ad un solo uomo o ad una olligarchia ma, alla fine, si diventa tutti deboli, alla mercè dei pochi forti.
Fin da piccoli siamo impregnati di egoismo, antagonismo: “chi fa da sé fa per tre”, sempre di corsa, sempre in gara. Non a caso, di solito, gli eroi finiscono male. In realtà molte conquiste, quelle davvero significative nella storia, sono opera di gruppi creativi che però non sono raccontate. Ecco perché ho apprezzato queste storie raccontate da Michela Murgia.
Così viviamo questa contraddizione sulla nostra pelle: da una parte il mito del farsi da Sé e dall’altra tutte le teorie che ci vengono sciorinate negli uffici e nelle fabriche; Il lavoro di gruppo è esaltato “tutti per uno, uno per tutti” anche se l’intento è ancora una volta quello di farci diventare animali produttivi.
Il lavoro di squadra, le attività di gruppo davvero però sono quantomai auspicabili. Mettendosi al servizio del gruppo si raggiungono risultati inattesi e insperati e la risultante non è la somma del lavoro di tutti, ma qualcosa di speciale e di diverso. Le storie raccontate in questo libro sono consolanti, sono un balsamo per la nostra autostima: non serve essere SUPER eroi per conseguire risultati interessanti, per passare alla storia. Il crollo del muro di Berlino, l’enciclopediA WIKIPEDIA E ALTRE STORIE MENO NOTE, DIMOSTRANO CHE UN GRUPPO DI PERSONE DETERMINATO Può FARE LA FAMOSA DIFFERENZA.

Leggi tutto “Noi siamo tempesta. recensione.”

La potenza del qr kode: museo Rai di Torino.

L’utilizzo del Qr kode non è una novità. In questo video possiamo apprezzarne l’utilità al museo della radio e televisione di Torino. Attraverso il Qr kode, i non vedenti possono ascoltare la descrizione di alcuni autentici pezzi da museo, che hanno fatto la storia della radio e della televisione italiana.

www.youtube.com/watch

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: