
Oggi, come sappiamo, la società basa la sua comunicazione soprattutto sulla rete, facendo dipendere la nostra vita dal mondo digitale. Anche …
Opportunità e vantaggi offerti dalla tecnologia. Il caso della scuola.
La diversità non è un pericolo, casomai ricchezza. tecnologia per la disabilità, ma non solo.
Oggi, come sappiamo, la società basa la sua comunicazione soprattutto sulla rete, facendo dipendere la nostra vita dal mondo digitale. Anche …
Opportunità e vantaggi offerti dalla tecnologia. Il caso della scuola.
Decine, centinaia di messaggi, mail, post indignati, nevrotizzati, disperati per questa famosa richiesta di accettazione da parte di whats app. Tanto clamore per nulla!
C’è un vero e proprio dietrofront sui nuovi termini di servizio WhatsApp. Il servizio di messaggistica ha deciso di fare un’importante passo indietro…
Stop ai nuovi termini di servizio WhatsApp e nessun blocco dopo l’8 febbraio, è ufficiale
E così, come ogni anno, siamo arrivati all’ultimo giorno di dicembre. Mai come questa volta ci sembra quasi un traguardo, come se il 2020 fosse stata…
Il 2020 è stato l’anno…
Il 26 ottobre del 1920 a Genova, veniva fondata l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti da Aurelio Nicolodi che fu anche il primo presidente. Il 26 ottobre del 2020, sempre a Genova, il centenario è celebrato dall’annullo di un francobollo commemorativo.
Da allora i non vedenti hanno preso gradatamente coscienza delle loro capacità e opportunità, lottando per affermare i loro diritti, ma le sfide continuano…
Leggi tutto “I primi cento anni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.”Nonostante le nostre speranze, sicuramente ci ritroveremo a dover fare i conti con la didattica a distanza durante quest’anno scolastico: alcune …
Didattica a distanza: 4 strumenti essenziali per gli insegnanti.
Una ricerca LinkedIn tira le somme dopo due mesi di lavoro in remoto. Gli effetti sulla salute indagati su un campione di 2 mila lavoratori. Il 21% …
Che effetto fa lo smart working? Stress, ansia e almeno un’ora di lavoro in più al giorno
Ma ve lo immaginate questo robot in Italia?
L’automa a quattro zampe di Boston Dynamics si aggira ricordando ai cittadini di mantenere la distanza di sicurezza per evitare i contagi da Sars-CoV2
Singapore: il robot ‘distanziatore’ a spasso nel parco
stiamo attraversando un tempo assurdo. Tutti gli impegni, gli eventi sono rinviati e la nostra vita, da un susseguirsi di attività frenetiche, si è trasformata, è diventata improvvisamente più lenta.
In questi giorni c’è un chiodo fisso, un pensiero che attraversa tutti i media, i social, le argomentazioni e i pensieri delle persone: il coronavirus irrompe nelle nostre case. La bulimia di informazioni trasmettono paura ed angoscia e, onestamente, disorienta. E così, da allenatori di calcio, politologi, giornalisti, ci siamo scoperti tutti virologi, infettivologi. Ma quale è la realtà? La realtà è che siamo fragili: basta poco per toglierci le nostre certezze.
Tra poche ore, sarà la giornata nazionale del braille che, per legge del 2007, si festeggia domani. Il sistema di scrittura e lettura braille per i non vedenti è stato fondamentale. Li ha infatti in poco tempo, portati da una situazione di totale isolamento e l’ignoranza, ad uno stato dignitoso nel quale possono essere integrati. In questo video realizzato camminando, ne parlo con un amico e mi confronto con lui sulla prospettiva di chi vede e di chi non vede.www.youtube.com/watch