I primi cento anni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Il 26 ottobre del 1920 a Genova, veniva fondata l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti da Aurelio Nicolodi che fu anche il primo presidente. Il 26 ottobre del 2020, sempre a Genova, il centenario è celebrato dall’annullo di un francobollo commemorativo.

Da allora i non vedenti hanno preso gradatamente coscienza delle loro capacità e opportunità, lottando per affermare i loro diritti, ma le sfide continuano…

Leggi tutto “I primi cento anni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.”

Buon ferragosto da me e alessandria today.

Innanzi tutto Buon Ferragosto a tutti, navigatori del web, lettori, autori di Alessandria today e amici, permettetemi inoltre anche un pensiero per chi oggi è impegnato per lavoro e in particolare a chi è a casa indisposto, ma sopratutto ai malati ricoverati in ospedale con l’augurio di una pronta guarigione.

Ma ora vediamo perchè a Ferragosto si festeggia?, lo scopriamo chiedendolo a: https://www.studentville.it

Gelato

foto: https://ilreporter.it

Al solo sentir pronunciare la parola Ferragosto molti di voi si illumineranno e inizieranno a viaggiare con la mente tra gite fuori porta e tuffi al mare. Il 15 agosto è infatti associato alle vacanze, un giorno perfetto per divertirsi in pieno clima estivo. La ricorrenza è ormai diventata simbolo di scampagnate o mini viaggi e viene molto spesso tralasciato il significato religioso. Cosa si festeggia a Ferragosto? Diciamo subito che la festa ha origini antichissime e deriva dalle feriae Augusti dell’antica Roma. Successivamente, essa è stata inglobata nella tradizione cattolica assumendo pian piano le caratteristiche attuali.

Non perderti: Buon Ferragosto: le frasi e le immagini da inviare

Ferragosto: significato religioso e perchè si festeggia di Angela Ardizzone

Speciali: Ferragosto 2019 Vacanze Estive

FERRAGOSTO FESTA RELIGIOSA: COSA SI FESTEGGIA

Al solo sentir pronunciare la parola Ferragosto molti di voi si illumineranno e inizieranno a viaggiare con la mente tra gite fuori porta e tuffi al mare. Il 15 agosto è infatti associato alle vacanze, un giorno perfetto per divertirsi in pieno clima estivo. La ricorrenza è ormai diventata simbolo di scampagnate o mini viaggi e viene molto spesso tralasciato il significato religioso. Cosa si festeggia a Ferragosto? Diciamo subito che la festa ha origini antichissime e deriva dalle feriae Augusti dell’antica Roma. Successivamente, essa è stata inglobata nella tradizione cattolica assumendo pian piano le caratteristiche attuali.

Non perderti: Buon Ferragosto: le frasi e le immagini da inviare

FERRAGOSTO SIGNIFICATO: LE FERIAE AUGUSTI

Partiamo dal nome: come abbiamo anticipato, il termine deriva da Feriae Augusti. Nel 27 a.C. il Senato conferì ad Ottaviano il titolo di Augusto e nel 18 a.C. l’imperatore decise di dichiarare tutto il mese di Agosto festivo (Feriae Augusti, appunto, le vacanze di Agosto). Il mese, chiamato così in onore dell’imperatore, includeva già una serie di feste religiose, la più importante delle quali era la festa di Diana, che cadeva il 13 agosto. Durante tutto il mese si alternavano momenti di riposo (Augustali) a festeggiamenti che traevano origine principalmente daiConsualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli in onore di Conso, dio della terra e della fertilità. Nel 21 a.C. le feste religiose del mese e il riposo furono inglobate sotto un unico festeggiamento, le Feriae Augustales. Si organizzavano corse di cavalli e gli animali da tiro, come buoi, asini e muli, stavano a risposo agghindati con corone di fiori. I lavoratori porgevano gli auguri ai loro padroni e in cambio ottenevano una mancia.

Anche se i festeggiamenti duravano tutto il mese, il giorno ufficiale delle feriae Augusti era l’1 agosto: fu poi la Chiesa cattolica a spostare la data facendo coincidere la ricorrenza con la festa dell’Assunzione di Maria.

FERRAGOSTO RELIGIOSO: COSA SI FESTEGGIA

Nel VII secolo la festa fu inglobata nella religione cattolica. La Chiesa, come abbiamo anticipato prima, fece coincidere il Ferragosto con l’Assunzione di Maria, spostando la data al 15 agosto. Secondo la tradizione Maria, conclusi i suoi giorni sulla Terra, fu assunta in Paradiso sia con il corpo che con l’anima. I caratteri attuali del Ferragosto sono stati però istituzionalizzati durante il periodo fascista. Il regime organizzava infatti sagre, gite fuori porta e feste attraverso l’Opera nazionale del dopolavoro. Le gite inoltre avvenivano grazie ai Treni popolari di Ferragosto che offrivano la possibilità di viaggiare a prezzi scontati. In questo modo molte persone videro per la prima volta il mare o la montagna e da qui nacque la tradizione del pranzo a sacco, dato che la gita non prevedeva il vitto.

FERRAGOSTO COSA SI FESTEGGIA: LE TRADIZIONI IN ITALIA

La tradizione millenaria di questa tradizione ha dato vita a numerose usanze nelle varie regioni e città italiane. Ad esempio, a Siena si svolge ogni anno il Palio dell’Assunta, una competizione tra le contrade della città simile ad una giostra medievale. Fino ai primi decenni del secolo scorso, in Lombardia e in Piemonte i datori di lavoro erano soliti “dare il ferragosto”, vale a dire un po’ di denaro o beni commestibili in modo che i lavoratori potessero trascorrere felicemente il 15 agosto con i familiari. A Porto Santo Stefano (Grosseto), ogni anno si svolge il Palio dell’Argentario, una regata remiera in cui gareggiano i 4 rioni della città. A Montereale invece, in provincia dell’Aquila, vicino all’Abbazia della Madonna in Pantanis si svolge la gara poetica tra cantori a braccio.

FERRAGOSTO 2019: IDEE ED EVENTI

Cosa fare a Ferragosto? Ecco tantissime idee per trascorrere il 15 agosto in allegria:

Ferragosto 2019 a Roma: cosa fare il 15 Agosto
Offerte Ferragosto 2019: migliori mete per ragazzi
Pranzo di Ferragosto 2019: menu e ricette gustose
Ferragosto 2019 a Milano: eventi 15 agosto
Ferragosto 2019 in Sicilia: cosa fare ed eventi
Meteo Ferragosto 2019: cosa fare se piove
Ferragosto 2019 in Salento: eventi, feste e spettacoli
Ferragosto 2019 in Sardegna: idee, feste ed eventi
Ferragosto 2019: come accendere un falò in spiaggia
foto: https://ilreporter.it

Meditazioni pasquali (2) Godete tutti di questa solennità bella e luminosa

Ancora niente tecnologia, torniamo sul pezzo da domani. Oggi siamo ancora sotto la Pasqua: disponibile per tutti, credenti e non. Ciascuno recupera ciò che più lo convince o attira o, semplicemente nnon sceglie che è già una scelta.

Meditazioni pasquali (2) Godete tutti di questa solennità bella e luminosa

http://combonianum.org/2019/04/22/meditazioni-pasquali-2-godete-tutti-di-questa-solennita-bella-e-luminosa/
— Leggi su combonianum.org/2019/04/22/meditazioni-pasquali-2-godete-tutti-di-questa-solennita-bella-e-luminosa/