
Esecuzione automatica, una funzione che di solito è già presente su molti software che installiamo ma, se così non fosse, ecco come fare!
Esecuzione Automatica, come aggiungere un programma
La diversità non è un pericolo, casomai ricchezza. tecnologia per la disabilità, ma non solo.
Esecuzione automatica, una funzione che di solito è già presente su molti software che installiamo ma, se così non fosse, ecco come fare!
Esecuzione Automatica, come aggiungere un programma
Indubbiamente l’avvento del pc ha rappresentato per tutti una evoluzione notevolissima e ha cambiato radicalmente le nostre abitudini, ma di questo già ho parlato. Se per chi vede il cambiamento è stato sostanziale, a maggior ragione per un non vedente, il pc è stata la chiave di accesso potenziale a tutta la cultura, consentendo di essere autonomi nella scrittura, nella lettura, nella fruizione di internet e molto altro.
Leggi tutto “Nvda: un fantastico lettore dello schermo che consente ai non vedenti di gestire windows.”tratto dal blog mela morsicata` Scritto da Kiro
Come saprete con iOS 13 e iPadOS 13 ci sarà il supporto del mouse. Questo significa che potrete collegare un mouse bluetooth o con il cavo all’iPad, ma anche all’iPhone, per gestire un cursore sullo schermo. Comodo se in quel momento lo state utilizzando con la tastiera e non volete alzare il braccio per gestire gli elementi sullo schermo. Trovate qui i miei test a tal proposito.
In alcune versioni beta di iOS 13 fu eliminato, momentaneamente, il supporto al Magic Mouse di Apple. Supporto poi reintegrato. Ma se il recente mouse di Apple si può usare con gli iPad Pro e gli iPhone, può esserlo anche un mouse del 1984?
Un utente che si chiama Napabar ci è riuscito. Ha utilizzato il mouse modello M0100 di Apple e lo ha usato con un iPhone in cui è stata installata la versione beta di iOS 13. Oltre a questo collegamento, Napabar è riuscito a collegare anche la tastiera del Macintosh per scrivere sul display.
Entrambi gli accessori sono stati collegati a degli adattatori USB. La tastiera è stata collegata ad un adattatore RJ11-USB, mentre il mouse ad un adattatore DB-9/USB. I cavi USB sono stati collegati con un hub che, a sua volta, è stato collegato ad un adattatore Lightning/USB.
Il risultato di questa serie di collegamenti e adattamenti è la possibilità di utilizzare questi accessori vintage con l’iPhone. Lo stesso sistema, quindi, funzionerà bene anche con gli iPad.