
Ormai internet fa parte del nostro quotidiano: tutti siamo su Internet senza grosse difficoltà. Navighiamo da pc ma sempre più dai nostri smartphones. Le difficoltà possono derivare dal modo in cui le pagine web vengono costruite dai vari web design, ma sostanzialmente anche i pensionati viaggiano su internet. Ma cosa succede a chi è costretto a navigare e reperire informazioni attraverso sintesi vocali e barre braille?
Barriere elettroniche.
Le pagine web sono accattivanti, piene di effetti e immagini, menu, popup, box, maschere di ricerca. I software di gestione delle sintesi vocali (screen reader), dovrebbero descrivere ogni cosa e il compito nonè certo agevole. Garantire l’accessibilità a Internet a chi soffre di disabilità visiva significa offrire uno strumento concreto di inclusione sociale. Inoltre, in questo modo, si offrono reali possibilità d’inserimento in qualsiasi ambiente lavorativo. Ma è possibile imparare a usare internet in maniera efficace in caso di disabilità della vista? Come fare e quali sono gli strumenti?
Certo che è possibile.
per la realizzazione di pagine Web accessibili, bisogna tenere conto di diversi accorgimenti. L’attenzione deve andare su design e organizzazione. Nel dettaglio parliamo di:
- Dimensione del carattere;
- Testi modulati secondo i software di screen-reader;
- Assenza di tabelle nidificate;
- Immagini associate a un testo significativo;
- Contrasto di colore tra sfondo e carattere luminosità;
- Facilità di navigazione.
Gli aspetti tecnologici.
L’accessibilità del web dipende da tanti fattori. Caratteri tecnologici da un lato e aspetti formativi dall’altro. Per queste ragioni, se è vero che i siti devono dotarsi di opportuna tecnologia, è anche vero che è necessaria un’attività di formazione. Nel complesso, esistono linee guida per raggiungere determinati standard di qualità.
Intanto va detto che troppo spesso si trascurano particolari nella realizzazione di un sito che potrebbero rendere il sito accessibile anche a chi ha delle disabilità visive come i “non vedenti” o “gli ipovedenti”. Cioè chi è privo della vista o ha funzionalità ridotte e beneficia dell’uso del computer e delle tecnologie assistive, per superare efficacemente le proprie difficoltà.
Con l’uso di internet si possono fare acquisti on-line, effettuare operazioni bancarie, accedere alle notizie,alle università e alle loro banche dati, e, sopratutto socializzare e intrattenere rapporti con altre persone senza spostarsi. Internet per i non vedenti e molto importante.
Sarebbe utile tener conto di alcune Banali Regole da tenere in considerazione durante la progettazione e realizzazione di un sito, se lo si vuole rendere accessibile anche a chi ha problemi visivi (non vedenti e ipovedenti) sono sicuramente:
- La dimensione del Carattere: la maggior parte degli ipovedenti riesce a distinguere molto bene un font di 14 punti (+1). Non sempre per una buona impaginazione si possono tenere queste dimensioni, in questi casi un utente ipovedente potrà utilizzare alcuni strumenti ingranditori per la lettura del monitor.
- Testo: E’ importante non usare acronimi ed abbreviazioni in quanto potrebbero non essere interpretati correttamente dagli screen-reader.
- Dati e Tabelle: se vi è la necessità d’inserire parecchi dati (es. risultati competizioni sportive, elenchi, o altro) meglio dare a questi dati una disposizione in tabelle con righe alterne di colori contrastanti. Cosa molto importante non inserire tabelle “Nidificate” in quanto si potrebbero sovrapporre. Limitare l’uso delle tabelle ai soli dati realmente tabellari.
- Immagini : Attribuire ad ogni immagine un testo ALT significativo e una descrizione dell’immagine pertinente a quanto rappresenta, in quanto potranno essere letti dagli strumenti di accessibilità; facendo si che l’utente possa capire cosa rappresenta l’immagine. E’ importate inserire il testo ALT anche per gli elementi grafici inseriti nei link o nei bottoni. Dunque è fondamentale fornire EQUIVALENTI TESTUALIal contenuto multimediale (immagini, audio pre-registrati, video) in quanto Il testo può essere letto dalla sintesi vocale e la display braille
- Contrasti di colore tra sfondi e caratteri: più accentuato è il contrasto, più agevole sarà la lettura. Assicurarsi che il testo e la parte grafica siano comprensibili se consultati senza il colore cioè con schermi MONOCROMATICI
- Facilità di navigazione: Rendere la navigazione agevole, possibilmente con un unico menù e bottoni evidenti, è bene suddividere gli argomenti trattati in ogni pagina, le voci di e i loro contenuti devono essere ben identificabili e non ingannevoli.Se un sito è molto grande è ha un menù molto articolato è buona regola avvalersi dell’ausilio delle “Briciole di pane” o “Breadcrumb ” ovvero del percorso della pagina che si sta consultando. Il loro scopo è quello di fornire agli utenti un modo di tener traccia della loro posizione all’interno del sito.
- I form di contatto o con altri fini: i campi devono essere nominati in maniera corretta, in particolar modo se si usano i TAG LABEL. Se è necessario usare del testo descrittivo all’interno dei campi di testo, per descrivere il dato da immettere. E’ importante che si cancelli appena si accede al campo. Nella realizazione dei form spesso è necessario usare delle note di spiegazione inserite tra un campo e l’altro, queste note devono essere formattate tramite CSS come SPAN nelle LABEL, in questo modo saremo sicuri che vengano lette correttamente. I pulsanti radio devono avere l’indicazione del comando che producono, molto ben leggibile
- Da Evitare: immagini animate, sfondi sfumati, testi scorrevoli, in quanto compromettono l’accessibilità.
Validare l’accessibilità con strumenti automatici. I metodi automatizzati sono di solito rapidi e convenienti ma non riescono ad identificare tutti i problemi dell’accessibilità. La revisione umana da parte degli utenti con disabilità può aiutare ad assicurare la chiarezza di linguaggio e la facilità di navigazione.
Alcuni Strumenti di validazione di accessibilità :
Altri link utili si possono trovare : nella pagina “LAU” Laboratorio di accessibilità e usabilità del CSI Piemonte http://lau.csi.it/risorse/strumenti.shtml#test
Queste poche regole per un Web senza bariere, oltre ad agevolare le persone con deficit visivi, faranno si che anche chi non ha problemi di accessibilità non si perda nel cercare argomenti di suo interesse all’interno di un sito.
Le sintesi vocali, le Barre Braille e la formazioone saranno l’oggetto di un articolo successivo.