Della tecnologia in questo blog, ho parlato diffusamente: dei suoi vantaggi, delle sue trappole. Mi piace però sottolineare sempre quanto la tecnologia ha cambiato, a volte anche in meglio, la vita dei disabili ad esempio. Impensabile solo pochi anni fa avere a disposizione tutti i libriimpossibile poter scrivere una lettera, lavorare e studiare era molto difficile.Poi ci sono molti dispositivi che attualmente garantiscono un livello di autonomia superiore rispetto a prima. Pensiamo anche all’innegabile vantaggio che hanno dato i vari elettrodomestici per il disbrigo delle faccende di casa: una volta ad esempio, si lavava dei lavatoi e ora si lava tranquillamente nelle lavatrici.
Tecnologia e pigrizia
C’è una stretta relazione fra tecnologia e pigrizia. Ora ad esempio l’automobile la utilizziamo anche per andare dal giornalaio, abbiamo gli ascensori che ci consentono di non fare le scale, abbiamo il telecomando col quale evitiamo di alzarci dal divano per cambiare canale. Con il computer e con i cellulari abbiamo la conoscenza a portata di mano e nonna facciamo uscire più i libri dagli scaffali. Anche per i disabili ad esempio, studiare E lavorare costituivano una sfida molto alta da raccogliere ma, proprio per questo era affascinante e in molti ci siamo riusciti.Ed ora che abbiamo tutto a portata di mano e tutte le opportunità, le raccogliamo molto meno. È proprio vero che bisogna avere sempre fame.
Piccoli apparati che aiutano.
Lo scorso ottobre nei pressi della mia città, ha avuto luogo un evento decisamente interessante che si chiama Abilitando. Diversi espositori e ricercatori hanno mostrato innumerevoli apparati tecnologici tesi ad Abilitare a svolgere molte azioni: dalle più elementari, quasi inutili, ad altre fondamentali e complesse. Ho avuto modo di realizzare alcuni video e ne pubblicherò altri sul mio canale youtube www.youtube.com/c/valterscarfia dove abbiamo potuto provare: strumenti di misurazione parlanti, contagocce e dosatori, ma anche lettori vocali e molto altro ancora.Lascio di seguito il link per darvi modo di vederli voi stessi in azione
Il primo su cambratech’ φorno parlante, bilance e altro.
La tela del ragno, con i suoi dosatori, il suo contagocce e altro ancora. Qui è di scena