Il tatto: il senso più bisfrattato?
Come cercare e gestire i tuoi ricordi

Nell’epoca digitale in cui viviamo, generiamo una quantità enorme di ricordi ogni giorno, dai nostri scatti fotografici e video alle note e ai …
Come cercare e gestire i tuoi ricordi
Come scrivere un articolo su un blog e favorire la SEO

Imlestar è nato nel 2018 e ospita più di 200 articoli. Quando ho aperto il blog non avevo idea di cosa volesse dire scrivere un articolo, di cosa …
Come scrivere un articolo su un blog e favorire la SEO
I metodi utilizzati dai truffatori per violare il vostro account WhatsApp

Whatsapp è il sistema di messagistica più utilizzato al mondo, e per questo anche quello più oggetto di hacking
I metodi utilizzati dai truffatori per violare il vostro account WhatsApp
Parole! parole! parole.
Qual è una parola che ritieni usata da troppe persone?
Le parole indubbiamente ci servono un po’ per tutto: per mandaremessaggi di odio, d’amore, per manifestare i nostri sentimenti; oppure semplicemente sono utilizzate, tanto per parlare, per esprimere pensieri inconcludenti o non nostri. Accade che ci restano incollate dall’ascolto passivo di televisione, radio, internet e simili. Così finiamo per pronunciare parole perchè sembrano belle, piene di fascino e ce ne serviamo per fare effetto sugli altri, talvolta senza conoscerne il significato. Alla fine ci copriamo di ridicolo per voler utilizzare parole altisonanti senza riuscire a farci capire.
Le parole nascono, crescono e muoiono.
Proprio così: si coniano, si irrobustiscono e alla fine diventano anacronistiche, fino a perdere il loro significato iniziale e muoiono. In questa parabola alcune parole o frasi, sono abusate: ricordate Cioè? Nella misura in cui? solidarietà? Poi, vogliamo parlare di quelle parole che si usano senza dar peso? Amore, Odio, Amico, Per Sempre, Tutta La Vita. Proprio vero che la lingua è più veloce del pensiero e le parole diventano sassi, macigni e a nulla vale cercare di tornare indietro. Le parole possono essere più incendiarie e pericolose di una arma.
Quale è la cosa più importante che non dimentichi quando esci di casa?
Qual è la cosa più importante da portare sempre con te?
Siamo carichi fino all’inverosimile di accessori, orpelli talvolta ritenuti utili o addirittura necessari, ma alla fine potremmo davvero farne a meno. Siamo preda delle abitudini e il nostro cervello cerca di sviluppare per non dover affrontare la fatica di cambiare. Esiste però una gerarchia di oggetti o abitudini alla quale sottostiamo.
la scala dei valori è proporzionale al tempo di utilizzo.
Ricordo un gioco nel quale si chiedeva di scandire la giornata in base al tempo che si dedicava. Ci si rendeva conto che mentre per alcune cose che si reputano di poco conto, si dedicava un tempo sorprendentemente lungo. La televisione una volta, internet, lo smartphone si mangiano tutto il nostro tempo libero. E quindi per noi queste cose sono importanti? haimè si. e l’unico modo per invertire la rotta è farne un utilizzo più sobrio. Il telefonino poi lo tiriamo fuori centinaia di volte dalla tasca e come potremmo dimenticarlo a casa! Quando succede, è una tragedia. Siamo schiavi? Si. Siamo indipendenti? no. Possiamo venirne fuori? Si ma con uno sforzo non indifferente di volontà. Ma magari poi scopriamo che altre cose diventano importanti, e allora? Il solito equilibrio si impone. @
queste melanzane imbottite evocano bei ricordi.
Oggi nel mio canale youtube ho pubblicato una delle innumerevoli ricette di melanzane ripiene, molto buone ed estive. Il gusto di queste melanzane però mi fanno tornare indietro nel tempo. Sarà il profumo, il sapore! sappiamo che le fragranze soprattutto, sono strettamente connesse con i ricordi del passato lontano: il profumo del pane per esempio. Ecco che il cibo suscita emozioni.
Il mare e i piknik
Allora non si andava al ristorante, eravamo 3 famiglie e 6 o 7 bambini. Si preparavano nelle famiglie il giorno prima, sontuosi panini con carne impanata, melanzane al forno e si riempivano borse col ghiaccio. Le auto erano senza aria condizionata e i sedili in finta pelle. Dopo il bagno, si cercavano pinete o un po’ di ombra e questi panini venivano distribuiti. Tutto più semplice.
Come proteggersi allo sportello bancomat

Prelevare contanti è diventata un’operazione semplice e familiare ma proprio per questo non bisogna abbassare la guardia. Per essere sicuri, basta …
Come proteggersi allo sportello bancomat
Una torta salata decisamente intrigante: pesto, ricotta, zucchine, pomodorini.
Tutto quello che devi sapere su VoiceOver: la tecnologia di iOS che rende la vita semplice con l’iPhone!
Introduzione all’accessibilità di iOS con VoiceOver iOS è il sistema operativo che alimenta gli iPhone di Apple, ma esistono anche altri sistemi …
Tutto quello che devi sapere su VoiceOver: la tecnologia di iOS che rende la vita semplice con l’iPhone!
Cosa cambierei di questa società moderna?
Cosa cambieresti della società moderna?
Sarebbe troppo banale e semplice fare un resoconto di tutto quello che noi vorremmo cambiare in questa società moderna? Credo di sì, Sarebbe anche pleonastico dal momento che quello che vorrebbe cambiare una persona sta perfettamente bene all’altra. Ma soprattutto sarebbe Quasi impossibile determinare il modo in cui vorremmo cambiare qualche cosa: più che sulle cose che vorremmo cambiare, ad esempio la giustizia, l’alienazione, la schiavitù delle cose, è molto molto altro.
Ricordiamoci sempre che il cambiamento costa risorse e fatica.
Se decidessimo ad esempio di voler cambiare un aspetto negativo della nostra società: la giustizia ad esempio. Sarebbe assurdo dire solo di volerla cambiare, in questo modo non lo cambieremo mai: occorre la fatica di pensare, di creare, di argomentare, di strutturare modalità nuove. Occorrono competenze, Risorse, disponibilità al sacrificio. Requisiti molto molto difficili da avere proprio perché appunto, il cambiamento costa davvero fatica… siamo quindi davvero disposti a cambiare qualcosa? Lo siamo solo se riusciamo a capire che la fatica vale davvero la pena. oppure siamo disponibili a cambiare perché siamo costretti da circostanze esterne, perché l’attuale situazione è diventata davvero insostenibile.
Quindi dobbiamo cambiare, oppure non dobbiamo cambiare?
Il cambiamento si impone. Guai a chi dovesse pensare di non cambiare mai, di rimanere estaticamente ancorato a situazioni, circostanze, in definitiva a questo stato di cose. Solo il cambiamento infatti ci manda in crisi, solo il cambiamento ci salva dalla crisi. Solo la crisi ci fa crescere; in definitiva, solo il cambiamento ci permette di evolverci e di crescere.
Il risotto più buono e fresco dell’estate: ecco cosa abbinare allo zafferano per un primo piatto da chef

Nei mesi estivi il riso è un must sulle tavole degli italiani. Ma se siamo stanchi delle noiose insalate di riso o dei risotti di verdure siamo nel …
Il risotto più buono e fresco dell’estate: ecco cosa abbinare allo zafferano per un primo piatto da chef
Più cremoso di un semifreddo questo fresco dolce siciliano che si prepara anche senza uova in un battibaleno

Dopo cena o a merenda d’estate per soddisfare la voglia di dolce non c’è niente di meglio di un buon dessert fresco. Accanto a gelati e sorbetti, tra…
Più cremoso di un semifreddo questo fresco dolce siciliano che si prepara anche senza uova in un battibaleno
Cerco l’avventura per vivere possibilmente 2 vite.
Cerchi sicurezza o avventura?
Tutti purtroppo tendiamo alla sicurezza, specialmente in questi tempi. L’uomo però è da sempre tentato dall’avventura e si è evoluto proprio grazie a quell’impulso. La sicurezza conserva, e guai se non si tendesse in parte a quello status. Abbiamo anche bisogno di stabilità e comunque la sicurezza è molto meno faticosa. o, per dirla meglio, noi tendiamo a fare meno fatica possibile per poi godere i frutti di quel poco che abbiamo fatto.
L’avventura e soprattutto il cambiamento, costano molta fatica.
Cambiare non è facile, Dobbiamo mettere in campo esperienza, forza, intelligenza, Tenendo conto del rischio che si corre nel caso dovessimo fallire. E, siccome il fallimento è costantemente dietro l’angolo e siamo abituati ad evitarlo a tutti costi, il nostro desiderio di avventura e frenato, anche se per fortuna, il nostro istinto ci porta a viverne diverse di avventure perché abbiamo bisogno di testare le nostre forze, di saggiare la nostra capacità di adattamento.
In conclusione: avventura con sicurezza?
Non dobbiamo né possiamo sottrarci sia alla ricerca della sicurezza che a quella dell’avventura. Per quanto mi riguarda, un certo equilibrio con una leggera prevalenza verso l’avventura è il mio status ideale. Chi è curioso sostanzialmente cerca l’avventura, e io lo sono parecchio.
L’UE richiede che le batterie degli smartphone siano facilmente sostituibili entro il 2027

L’Unione Europea ha deciso di richiedere che le batterie degli smartphone siano facilmente sostituibili entro il 2027. Questa decisione è stata presa…
L’UE richiede che le batterie degli smartphone siano facilmente sostituibili entro il 2027
GUERRA ALL’UCRAINA O GUERRA ALLA CONQUISTA DEI GIAGIMENTI DEL LITIO?

Il litio, definito “l’oro bianco” del 2000 che secondo la IEA, International Energy Agency, entro il 2040 la domanda mondiale, potrebbe crescere fino…
GUERRA ALL’UCRAINA O GUERRA ALLA CONQUISTA DEI GIAGIMENTI DEL LITIO?
Passeggiando in alta quota in Valle d’Aosta.
Preparare un tè freddo perfetto: ecco come non farlo diventare amaro e aromatizzarlo alla pesca o al limone

Freddo, rinfrescante, piacevolmente aromatizzato alla pesca o al limone. Cosa c’è di più gradevole di un tè freddo in estate? Rinfresca e reidrata ed…
Preparare un tè freddo perfetto: ecco come non farlo diventare amaro e aromatizzarlo alla pesca o al limone
Come sfruttare al meglio il tuo smartphone in viaggio: i migliori accessori in sconto Prime Day
Dalle cuffie AirPods ai controller di gioco Backbone, i migliori prodotti per sfruttare l’iPhone durante le vacanze. Link all’articolo originale: …
Come sfruttare al meglio il tuo smartphone in viaggio: i migliori accessori in sconto Prime Day
La serenità non ha prezzo.
Cosa potresti lasciar perdere, per amore dell’armonia?
Quanto costa la serenità! Moltissimo: spesso per conseguirla, o almeno per un certo periodo e comunque non è mai assoluta, dobbiamo volerla a tutti i costi
A volte devi rinunciare a parlare, talvolta devi non lottare strenuamente per aver ragione ma, la serenità ti fa ragionare e ti rischiara la mente.
Dobbiamo sacrificare anche le nostre idee?
Dipende: il parametro è sempre la nostra serenità “la nostra salute mentale` Se la rinuncia ci fa stare male, allora meglio non sacrificare i nostri valori, le nostre idee. Se invece si analizzano le situazioni e ilcompromesso ci rende sereni, allora per amore del costruire in gruppo, per rispetto della nostra quiete e per il rispetto degli altri, si può accettare.