queste melanzane imbottite evocano bei ricordi.

Oggi nel mio canale youtube ho pubblicato una delle innumerevoli ricette di melanzane ripiene, molto buone ed estive. Il gusto di queste melanzane però mi fanno tornare indietro nel tempo. Sarà il profumo, il sapore! sappiamo che le fragranze soprattutto, sono strettamente connesse con i ricordi del passato lontano: il profumo del pane per esempio. Ecco che il cibo suscita emozioni.

Il mare e i piknik

Allora non si andava al ristorante, eravamo 3 famiglie e 6 o 7 bambini. Si preparavano nelle famiglie il giorno prima, sontuosi panini con carne impanata, melanzane al forno e si riempivano borse col ghiaccio. Le auto erano senza aria condizionata e i sedili in finta pelle. Dopo il bagno, si cercavano pinete o un po’ di ombra e questi panini venivano distribuiti. Tutto più semplice.

Cerco l’avventura per vivere possibilmente 2 vite.

Cerchi sicurezza o avventura?

Tutti purtroppo tendiamo alla sicurezza, specialmente in questi tempi. L’uomo però è da sempre tentato dall’avventura e si è evoluto proprio grazie a quell’impulso. La sicurezza conserva, e guai se non si tendesse in parte a quello status. Abbiamo anche bisogno di stabilità e comunque la sicurezza è molto meno faticosa. o, per dirla meglio, noi tendiamo a fare meno fatica possibile per poi godere i frutti di quel poco che abbiamo fatto.

L’avventura e soprattutto il cambiamento, costano molta fatica.

Cambiare non è facile, Dobbiamo mettere in campo esperienza, forza, intelligenza, Tenendo conto del rischio che si corre nel caso dovessimo fallire. E, siccome il fallimento è costantemente dietro l’angolo e siamo abituati ad evitarlo a tutti costi, il nostro desiderio di avventura e frenato, anche se per fortuna, il nostro istinto ci porta a viverne diverse di avventure perché abbiamo bisogno di testare le nostre forze, di saggiare la nostra capacità di adattamento.

In conclusione: avventura con sicurezza?

Non dobbiamo né possiamo sottrarci sia alla ricerca della sicurezza che a quella dell’avventura. Per quanto mi riguarda, un certo equilibrio con una leggera prevalenza verso l’avventura è il mio status ideale. Chi è curioso sostanzialmente cerca l’avventura, e io lo sono parecchio.

La storia di una cattiva assistenza clienti.

Sempre più abbiamo bisogno di servizi: providers, gestori telefonici, tv a pagamento, gestori di siti, blog, cms e chi più ne ha più ne metta.

Tali servizi risultano sempre più complessi: pacchetti aggiuntivi, rinnovi, opzioni da attivare, per cui spesso nasce l’esigenza di avere assistenza.

ed è proprio a questo punto che ti rendi conto di essere intrappolato in un vortice infernale. Sparita l’assistenza telefonica che, malgrado la lentezza, era pur sempre un contatto umano, dove potevi incontrare una persona incompetente, sgarbata, ma anche un vero esperto, un tpo educato.
Ora dobbiamo destreggiarci con risponditori automatici, chat, operatori virtuali che non sono certamente all’altezza di comprendere le nostre esigenze. Subentra la frustrazione. Nel video un racconto dell’ultima mia vicissitudine con questo genere di assistenza, sempre più in voga.

Nella cucina di mia mamma: una playlist di successo.

Ho sempre invidiato chi sa cucinare davvero! La considero una abilità creativa che, talvolta può diventare arte. La cucina poi è il luogo più accogliente della casa: il posto dove ti rifugi, dove assapori le creazioni culinarie, il luogo dove abbandonare temporaneamente gli affanni quotidiani. Il luogo dove inizi la giornata, dove ti ristori la sera prima del riposo notturno. ,,

Non potendo creare dietro ai fornelli, manovrare teglie, sono diventato un amante della buona tavola, badando alla qualità dei singoli ingredienti.

Cucina e YouTube.

Da qualche anno curo un canale YouTube nel quale faccio i tutorial sulla tecnologia, rivolta spesso alla disabilità. Un argomento di nicchia, completamente lontano dalla cucina. Ho scelto però, nonostante se ne sconsigli completamente la strategia, di non dedicare il canale ad argomenti specifici, questo perché, secondo me, una persona non dovrebbe curare solo un aspetto. La specializzazione troppo spinta e secondo me un limite di questi nostri tempi, piuttosto che un aspetto positivo. Per questo, ho chiesto a mia madre, valente cuoca non di professione, ma ancora meglio di passione, di aiutarmi a creare una playlist nell’ambito del mio canale dedicato esclusivamente alle sue ricette più importanti.

Ecco la playlist aggiornata.

Ringraziaree Cercare la serenità.

Ci sono cose che cerchi di praticare quotidianamente per vivere uno stile di vita più sostenibile?

La mattina con grande fatica cerco di ringraziare Per quello che mi potrà succedere durante il giorno. Soprattutto cerco di non Ringraziare solo per le cose positive ma anche di ringraziare per le cose negative che, forse, insegnano più di quanto non insegnino quelle positive.

Poi mi impongo sempre di stare sereno. Di accettare le cose negative e di non ingigantirle per non fare diventare preoccupazioni. All’inizio si fa una gran fatica ma poi, come per ogni cosa, ci si fa l’abitudine e si riesce a restare Relativamente sereni.

Come creare un modulo Google

In questo tempo di Formazione a Distanza, di didattica, di formazione a quiz, preparare moduli per verificare o per rinforzare concetti è importante. Questa modalità è anche fruibile da persone con disabilità.

Google Forms è a mio parere il migliore strumento gratuito per realizzare moduli online

Come creare un modulo Google

I primi cento anni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Il 26 ottobre del 1920 a Genova, veniva fondata l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti da Aurelio Nicolodi che fu anche il primo presidente. Il 26 ottobre del 2020, sempre a Genova, il centenario è celebrato dall’annullo di un francobollo commemorativo.

Da allora i non vedenti hanno preso gradatamente coscienza delle loro capacità e opportunità, lottando per affermare i loro diritti, ma le sfide continuano…

Leggi tutto “I primi cento anni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.”

Le nuove lattine di Coca Cola si vestono di Braille.

Le etichette dei prodotti rivestono indubbiamente una grande rilevanza: per il tracciamento, per individuare produttori, ingredienti, lavorazione, data di produzione e di scadenza e ogni altra cosa rilevante per il consumatore. C’è anche un’altra ragione, ancora più importane e decisiva. Per i non vedenti ma anche per gli ipo vedenti e gli anziani è impossibile riconoscere addiritturail prodotto stesso. Pensate al cibo in scatola che puo essere scambiato per cibo per cani o ad una lattina di coca cola o di birra, aranciata o limonata.

Leggi tutto “Le nuove lattine di Coca Cola si vestono di Braille.”

Modalità per etichettare: codice a barre, qr code, nfc tag.

La tecnologia propone molteplici soluzioni per etichettare, prodotti, alimenti da conservare, medicinali, vini e molto altro. Le etichette sono utilissime, specialmente per i disabili visivi o anche semplicemente per gli anziani, sempre più numerosi e meno autonomi. Nelle etichette trovano posto innumerevoli informazioni: composizione, posologia, data di scadenza, per citarne alcune. Gli smartphones poi, possono tradurre queste informazioni in voce o in caratteri ingranditi, in Braille e in altre forme.

In questo mio video sul canale youtube, presento i codici a barre, i qr code e i tag; ciascuna soluzione presenta pregi e difetti. Provo anche a considerare possibili applicazioni pratiche.

www.youtube.com/watch

2 app a confronto: Seeing Ai e Envision. Quale il migliore?

Sono 2 app davvero utili e performanti per iphone, Envision anche per android. Utilizzano l’intelligenza artificiale per riconoscere: testi al volo, acquisizionedi documenti, recupero testo da foto, riconoscimento valuta, individuazione di persone e oggetti, descrizione scene, individuazione di codici a barre e qr e ancora molto altro.

Costo.

Mentre Seeing Ai è un prodotto microsoft completamente gratuito, Envision è proposto in 3 diverse modalità di abbonamento. Quella a vita a 95 euro circa, quella annuale a 25 euro e quella mensile più o meno a 2 euro. Naturalmente sono simili ma hanno menu ed impostazioni differenti: classica in Envision, menu in basso, e un po’ fuori standard per Seeing Ai, voci attivabili sul lato destro dello schermo.

Come funzionano e come si comportano.Come funzionano e come si comportano.

Vi propongo 3 link al mio canale youtube: 2 con la app Seeing Ai e uno su Envision. In questo modo, potrete trarre le vostre conclusioni che emergono dalle mie prove effettuate. seeing Ai. Il primo. Il secondo video di Seeing Ai. su Envision. Il terzoquesto articolo anche per festeggiare i primi, speriamo, 1000 iscritti.

Un fantastico software per iphone: Seeing Ai. Finalmente in italiano.

Lo attendevamo da molto tempo l’italiano in questa app. La scorsa notte Seeing Ai è stato aggiornato; il 21 maggio, giorno dell’accessibilità.

Ma a cosa serve? Si tratta di una app che legge in voce al volo un testo, individua un prodotto dal codice a barre, riconosce le banconote, descrive dalla foto uno scenario o addirittura l’espressione di un voto e ancora altro. Qui il link di questo video veloce ma molto esplicativo che, credo, possa stupire. .aawww.youtube.com/watch

21 febbraio, giornata nazionale del braille.

Tra poche ore, sarà la giornata nazionale del braille che, per legge del 2007, si festeggia domani. Il sistema di scrittura e lettura braille per i non vedenti è stato fondamentale. Li ha infatti in poco tempo, portati da una situazione di totale isolamento e l’ignoranza, ad uno stato dignitoso nel quale possono essere integrati. In questo video realizzato camminando, ne parlo con un amico e mi confronto con lui sulla prospettiva di chi vede e di chi non vede.www.youtube.com/watch

Youtube. come fanno i non vedenti?

Youtube è diffusissimo. Tutti lo utilizzano ed è al secondo posto per le ricerche. Ogni giorno gli appassionati sfornano milioni di video e sempre più soggetti guardano i video di youtube da qualsiasi piattaforma. Si può affermare che è una tv planetaria; ma come fanno i non vedenti ad utilizzarlo sia sui pc che con gli smartphones?

Leggi tutto “Youtube. come fanno i non vedenti?”

Soggiorno romano: occasioni di confronto sull’accessibilità.

Ho trascorso qualche giorno a Roma, sempre emozionante per il viaggio in sè e per la qualità e quantità dei rapporti umani: chepoi sono il valore aggiunto, la dimensione più importante. Naturalmente non si è trattato di un periodo di vacanza, ma il servizio svolto mi ha fatto piacere e quindi, non è proprio pesato.

Leggi tutto “Soggiorno romano: occasioni di confronto sull’accessibilità.”
%d