Qualche analogia tra accompagnamento ai non vedenti e accompagnare nella catechesi.

Ho ovviamente una grande esperienza di accompagnamento: da non vedente mi capita quotidianamente. Ho sperimentato sulla mia pelle diverse modalità utilizzate, specialmente da chi non è abituato a farlo. Tutto va bene, le persone che accompagnano sono da benedire. Comunque, c’è chi ti affianca senza toccarti che va bene se stai attraversando il deserto del sahara ma, immaginate di farlo in una strada trafficata con rumori di ogni tipo. Poi si resta indietro o si va troppo avanti e l’accompagnatore va in ansia così come l’accompagnato. L’altro sistema, molto utilizzato, è quello di afferrare per il braccio e spingeree l’accompagnato. Sistema non particolarmente indicato perchè l’accompagnato resta un passo avanti esposto al rischio di andare addosso agli ostacoli. Oppure l’accompagnatore deve strattonare, tirare, spostare e il tutto risulta faticoso e irritante. Il terzo sistema è il più interessante: l’accompagnatore dà il braccio all’accompagnato restando lui un passo in avanti. Sarà in grado di dare indicazioni in modo estremamente naturale.

Similmente avviene nella catechesi. La catechesi sta cambiando: non più il maestro che catechizza, ma l’accompagnatore, il compagno di viaggio che fa vivere l’Esperienza della Fede. Lascio il link al mio canale youtube nel quale parlo di questo.

www.youtube.com/watch

Benvenuti anni 20

Sarà banale, ma è tempo di bilancio e in realtà, è un decennio che tra poche ore sarà archiviato. Il tempo ci impone il suo ritmo forsennato, il tempo non ci dà tempo. Di certo non lo si può fermare ma noi possiamo fermarci un attimo, riflettere, lasciare che il tempo faccia il suo lavoro.

Leggi tutto “Benvenuti anni 20”

La tecnologia nel quotidiano difficile dei disabili.

Della tecnologia in questo blog, ho parlato diffusamente: dei suoi vantaggi, delle sue trappole. Mi piace però sottolineare sempre quanto la tecnologia ha cambiato, a volte anche in meglio, la vita dei disabili ad esempio. Impensabile solo pochi anni fa avere a disposizione tutti i libriimpossibile poter scrivere una lettera, lavorare e studiare era molto difficile.Poi ci sono molti dispositivi che attualmente garantiscono un livello di autonomia superiore rispetto a prima. Pensiamo anche all’innegabile vantaggio che hanno dato i vari elettrodomestici per il disbrigo delle faccende di casa: una volta ad esempio, si lavava dei lavatoi e ora si lava tranquillamente nelle lavatrici.

Leggi tutto “La tecnologia nel quotidiano difficile dei disabili.”