Riporto il contenuto, al solito troppo, diciamo così, divulgativo di servizi utili su facebook e instagram in favore dei disabili. Ma poi mi corre l’obbligo di completare con alcune considerazioni da fruitore.
“da Disabili.com del 07-01-2019”.
Le novita' Facebook, Instagram, Skype, servizi e contenuti piu' accessibili agli utenti disabili
Dalla possibilità di inserire il testo alternativo delle immagini ai sottotitoli in tempo reale, come si muovono i big di internet per l’accessibilità dei contenuti grazie all’Intelligenza Artificiale.
Al ristorante è difficile resistere alla tentazione di immortalare e condividere immediatamente su Instagram il nostro piatto artistico (ah davvero sarebbe così difficile?); al concerto una serie di foto a raffica da sotto il palco non la fai per una story in diretta (anche un non vedente?)? Le famose ginocchia in primo piano su sfondo marittimo, poi, sono il tormentone visivo delle vacanze mostrate su Facebook, un po’ per restare in contatto per gli amici, un po’per dire io sono in spiaggia e voi no ?ma anche no*!
Insomma, la nostra vita ormai è sempre più distillata in immagini condivise in tempo reale sui social, dove la foto la fa da padrona, a discapito del testo.
In considerazione di questo, grazie all’intelligenza artificiale i colossi del web sociale si stanno adeguando per rendersi più accessibili anche alle persone con disabilità della vista i contenuti che quotidianamente tutti noi produciamo attraverso le immagini.
DESCRIZIONE FOTO INSTAGRAM. L’ultima novità arriva da Instagram, che ha annunciato due nuovi miglioramenti per favorire la fruizione dei suoi contenuti da parte delle persone ipovedenti o non vedenti che usano il principale social dedicato alle immagini, amatissimo in particolare dai più giovani, che lo scelgono sempre più spesso, abbandonando Facebook. Instagram, fanno sapere dal quartier generale dell’azienda, ha introdotto due funzioni: il testo alternativo automatico per le immagini, e la possibilità di inserirlo a mano da parte dell’utente. Il testo alternativo non è altro che la descrizione di ciò che è contenuto nell’immagine, che viene letta dallo screen reader della persona non vedente. Instagram ha quindi introdotto questa funzione che può essere sia manuale (l’utente scrive lui la descrizione della foto) sia automatica per Feed, Ricerca e Profilo della app, basata sulla tecnologia di riconoscimento degli oggetti. (qui viene spiegato come fare).
DESCRIZIONE FOTO TWITTER E FACEBOOK- Anche il social di microblogging tradizionalmente più legato alla scrittura, coi suoi 280 caratteri di cinguettii si sta aprendo di più alle immagini. Anche per questo motivo, ormai già da un po’ Twitter ha introdotto la possibilità di inserire a mano una descrizione della foto che si condivide, così che la persona non vedente possa conoscerne il contenuto attraverso lo screenreader. Facebook invece ha da tempo adottato l’intelligenza artificiale per la descrizione automatica di immagini e foto, attraverso l’ausilio del VoiceOver. Anche in questo caso, la descrizione è “ a grandi linee”, segnalando all’utente che la foto può contenere “due persone”, “un’automobile”, ecc.per attivare questa funzione basta andare nelle impostazioni generalidi Facebook.
SOTTOTITOLI IN TEMPO REALE SU SKYPE. Ma non ci sono solo immagini: i sistemi di messaggistica istantanea si adeguano per rendere le conversazioni sempre più accessibili ai propri utenti. Lo ha fatto anche Skype, che ha appena annunciato il lancio dei sottotitoli in tempo reale nelle videochiamate, luna funzionalità che verrà gradualmente resa disponibile per tutti, disponibile su Skype nella versione 8 su Android (6.0+), tablet Android, iPhone, iPad, Linux, Mac, Windows e Skype per Windows 10 (versione 14).
Utile in questo caso alle persone sorde o con problemi di udito, questa funzionalità dovrebbe permettere di leggere in tempo reale ciò che la persona dall’altro capo dello smartphone sta dicendo, grazie a sottotitoli che scorreranno sotto. Al vaglio sembra anche una futura opzione di sottotitoli in una finestra laterale. L’opzione può essere attivata in maniera predefinita dalle Impostazioni o attivata per la singola telefonata, selezionando + durante la chiamata, e scegliendo “attiva sottotitoli”.
Indubbiamente passi avanti se ne sono fatti, altri ce ne
sono da fare, ma la fame ci è venuta proprio mangiando ed è per questo
che a volte ci riteniamo più digiuni di quanto sia in realtà.
In effetti le app dei social sono generalmente più
accessibili, e lo sapete il perchè? perchè vengono realizzate da aziende statunitensi. Lungi da me magnificare la politica degli Stati Uniti, dove se fai un incidente per strada prima ti chiedono che tipo di assicurazione hai e poi
chiamano l’ambulanza. Ogni posto ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma
gli Stati Uniti sull’accessibilità sia del mondo fisico che digitale,
sono mille passi avanti all’Europa e 5000 alla nostra Italia.
Se da 20 anni usiamo i computer con Windows, è perché negli USA la legge
sull’accessibilità impone allo Stato di acquistare solo prodotti che
possano essere utilizzati dai disabili. Microsoft che voleva riempire
gli uffici delle amministrazioni pubbliche americane di computer con
Windows ha dovuto lavorare di concerto con l’allora Henter Joyce, oggi
Freedom Scientific, perché Jaws, il lettore dello schermo con sintesi vocale, funzionasse a dovere.
Oggi possiamo usare un computer Mac e anche Windows, fin
dalla prima accensione perché i sistemi operativi li fanno in America.
Venti anni fa neanche desideravamo la banca accessibile, perchè neppure ce la immaginavamo. Oggi la desideriamo perché Facebook e Whatsapp ci dimostrano che se si vuole, si può fare. Ora sta a noi
lavorare perché migliori il quadro normativo, perché le aziende che
producono il software siano informate delle nostre necessità.
Vogliamo parlare poi dei giornalisti che scrivono di accessibilità per i disabili? Bene! parliamone. Mi piacerebbe sapere se hanno provato a navigare su instagram o anche il più accessibile facebook con una sintesi vocale a bordo di iphone o smartphone. A parte le descrizioni delle immagini, che da sole non bastano per considerare accessibile, fruibile una app o software. Il focus delle sintesi non resta sempre su ciò che si vorrebbe fare, alcuni menu non sono navigabili e neppure è agevole fare un post. Non parliamo, anzi si, di telegram totalmente, desolatamente silenzioso nonostante richieste e petizioni, e potrei continuare con alcune app di banche, servizi di trasporto e siti della pubblica amministrazione locale e nazionale.
C’è la tendenza a semplificare, a far passare una notizia ordinaria come un autentico scoop. Ma un giornalista non dovrebbe vagliare, analizzare, domandare, verificare?