Introduzione all’accessibilità di iOS con VoiceOver iOS è il sistema operativo che alimenta gli iPhone di Apple, ma esistono anche altri sistemi …
Tutto quello che devi sapere su VoiceOver: la tecnologia di iOS che rende la vita semplice con l’iPhone!
Opportunità e vantaggi offerti dalla tecnologia. Il caso della scuola.

Oggi, come sappiamo, la società basa la sua comunicazione soprattutto sulla rete, facendo dipendere la nostra vita dal mondo digitale. Anche …
Opportunità e vantaggi offerti dalla tecnologia. Il caso della scuola.
Le nuove lattine di Coca Cola si vestono di Braille.
Le etichette dei prodotti rivestono indubbiamente una grande rilevanza: per il tracciamento, per individuare produttori, ingredienti, lavorazione, data di produzione e di scadenza e ogni altra cosa rilevante per il consumatore. C’è anche un’altra ragione, ancora più importane e decisiva. Per i non vedenti ma anche per gli ipo vedenti e gli anziani è impossibile riconoscere addiritturail prodotto stesso. Pensate al cibo in scatola che puo essere scambiato per cibo per cani o ad una lattina di coca cola o di birra, aranciata o limonata.
Leggi tutto “Le nuove lattine di Coca Cola si vestono di Braille.”Modalità per etichettare: codice a barre, qr code, nfc tag.
La tecnologia propone molteplici soluzioni per etichettare, prodotti, alimenti da conservare, medicinali, vini e molto altro. Le etichette sono utilissime, specialmente per i disabili visivi o anche semplicemente per gli anziani, sempre più numerosi e meno autonomi. Nelle etichette trovano posto innumerevoli informazioni: composizione, posologia, data di scadenza, per citarne alcune. Gli smartphones poi, possono tradurre queste informazioni in voce o in caratteri ingranditi, in Braille e in altre forme.
In questo mio video sul canale youtube, presento i codici a barre, i qr code e i tag; ciascuna soluzione presenta pregi e difetti. Provo anche a considerare possibili applicazioni pratiche.
2 app a confronto: Seeing Ai e Envision. Quale il migliore?
Sono 2 app davvero utili e performanti per iphone, Envision anche per android. Utilizzano l’intelligenza artificiale per riconoscere: testi al volo, acquisizionedi documenti, recupero testo da foto, riconoscimento valuta, individuazione di persone e oggetti, descrizione scene, individuazione di codici a barre e qr e ancora molto altro.
Costo.
Mentre Seeing Ai è un prodotto microsoft completamente gratuito, Envision è proposto in 3 diverse modalità di abbonamento. Quella a vita a 95 euro circa, quella annuale a 25 euro e quella mensile più o meno a 2 euro. Naturalmente sono simili ma hanno menu ed impostazioni differenti: classica in Envision, menu in basso, e un po’ fuori standard per Seeing Ai, voci attivabili sul lato destro dello schermo.
Come funzionano e come si comportano.Come funzionano e come si comportano.
Vi propongo 3 link al mio canale youtube: 2 con la app Seeing Ai e uno su Envision. In questo modo, potrete trarre le vostre conclusioni che emergono dalle mie prove effettuate. seeing Ai. Il primo. Il secondo video di Seeing Ai. su Envision. Il terzoquesto articolo anche per festeggiare i primi, speriamo, 1000 iscritti.
Un fantastico software per iphone: Seeing Ai. Finalmente in italiano.
Lo attendevamo da molto tempo l’italiano in questa app. La scorsa notte Seeing Ai è stato aggiornato; il 21 maggio, giorno dell’accessibilità.
Ma a cosa serve? Si tratta di una app che legge in voce al volo un testo, individua un prodotto dal codice a barre, riconosce le banconote, descrive dalla foto uno scenario o addirittura l’espressione di un voto e ancora altro. Qui il link di questo video veloce ma molto esplicativo che, credo, possa stupire. .aawww.youtube.com/watch
Amazon Prime: di tutto e di più … e per gli studenti universitari ora è ad un prezzo scontatissimo!

Ormai da anni ho l’abbonamento ad Amazon Prime. Un tempo aveva un costo minimo che, mi sembra di ricordare fosse sui 19€ l’anno: fondamentalmente …
Amazon Prime: di tutto e di più … e per gli studenti universitari ora è ad un prezzo scontatissimo!
Coronavirus: possiamo imparare qualcosa?
Possiamo imparare qualcosa dal coronavirus?
In questi giorni c’è un chiodo fisso, un pensiero che attraversa tutti i media, i social, le argomentazioni e i pensieri delle persone: il coronavirus irrompe nelle nostre case. La bulimia di informazioni trasmettono paura ed angoscia e, onestamente, disorienta. E così, da allenatori di calcio, politologi, giornalisti, ci siamo scoperti tutti virologi, infettivologi. Ma quale è la realtà? La realtà è che siamo fragili: basta poco per toglierci le nostre certezze.
21 febbraio, giornata nazionale del braille.
Tra poche ore, sarà la giornata nazionale del braille che, per legge del 2007, si festeggia domani. Il sistema di scrittura e lettura braille per i non vedenti è stato fondamentale. Li ha infatti in poco tempo, portati da una situazione di totale isolamento e l’ignoranza, ad uno stato dignitoso nel quale possono essere integrati. In questo video realizzato camminando, ne parlo con un amico e mi confronto con lui sulla prospettiva di chi vede e di chi non vede.www.youtube.com/watch
Soggiorno romano: occasioni di confronto sull’accessibilità.
Ho trascorso qualche giorno a Roma, sempre emozionante per il viaggio in sè e per la qualità e quantità dei rapporti umani: chepoi sono il valore aggiunto, la dimensione più importante. Naturalmente non si è trattato di un periodo di vacanza, ma il servizio svolto mi ha fatto piacere e quindi, non è proprio pesato.
Leggi tutto “Soggiorno romano: occasioni di confronto sull’accessibilità.”Nvda: un fantastico lettore dello schermo che consente ai non vedenti di gestire windows.
Indubbiamente l’avvento del pc ha rappresentato per tutti una evoluzione notevolissima e ha cambiato radicalmente le nostre abitudini, ma di questo già ho parlato. Se per chi vede il cambiamento è stato sostanziale, a maggior ragione per un non vedente, il pc è stata la chiave di accesso potenziale a tutta la cultura, consentendo di essere autonomi nella scrittura, nella lettura, nella fruizione di internet e molto altro.
Leggi tutto “Nvda: un fantastico lettore dello schermo che consente ai non vedenti di gestire windows.”Noi siamo tempesta, il video su YouTube.
Già ho scritto in un articolo precedente del libro letto “noi siamo tempesta” di Michela Murgia. Qui il link al mio ultimo vido dove ne parlo e colgo l’occasione per fare un augurio. Vi invito ad iscrivervi al mio canale, grazie. www.youtube.com/watch
Noi siamo tempesta. recensione.
“Che cosa accadrebbe se noi raccontassimo ai nostri bambini, non solo storie di eroi, ma anche racconti nei quali si può essere potenti insieme”.
Questo è l’incipit del libro di Michela Murgia “noi siamo tempesta”.
Il libro è anche un atto politico: la democrazia è estremamente faticosa, si fa prima ad affidare tutto ad un solo uomo o ad una olligarchia ma, alla fine, si diventa tutti deboli, alla mercè dei pochi forti.
Fin da piccoli siamo impregnati di egoismo, antagonismo: “chi fa da sé fa per tre”, sempre di corsa, sempre in gara. Non a caso, di solito, gli eroi finiscono male. In realtà molte conquiste, quelle davvero significative nella storia, sono opera di gruppi creativi che però non sono raccontate. Ecco perché ho apprezzato queste storie raccontate da Michela Murgia.
Così viviamo questa contraddizione sulla nostra pelle: da una parte il mito del farsi da Sé e dall’altra tutte le teorie che ci vengono sciorinate negli uffici e nelle fabriche; Il lavoro di gruppo è esaltato “tutti per uno, uno per tutti” anche se l’intento è ancora una volta quello di farci diventare animali produttivi.
Il lavoro di squadra, le attività di gruppo davvero però sono quantomai auspicabili. Mettendosi al servizio del gruppo si raggiungono risultati inattesi e insperati e la risultante non è la somma del lavoro di tutti, ma qualcosa di speciale e di diverso. Le storie raccontate in questo libro sono consolanti, sono un balsamo per la nostra autostima: non serve essere SUPER eroi per conseguire risultati interessanti, per passare alla storia. Il crollo del muro di Berlino, l’enciclopediA WIKIPEDIA E ALTRE STORIE MENO NOTE, DIMOSTRANO CHE UN GRUPPO DI PERSONE DETERMINATO Può FARE LA FAMOSA DIFFERENZA.
Due fantastici lettori per non vedenti.
Il mese scorso ad Abilitando, una esposizione di tecnologia per disabili, ho girato parecchi video che sto pubblicando sul mio canale youtube. www.youtube.com/watch
Cosa ci insegna l’autunno, secondo i poeti.
I versi dei poeti, troppo spesso emarginati, dimenticati, ci sostengono. La poesia, così come la musica, ci regalano emozioni ma, mentre la musica ci perseguita nei centri commerciali, in macchina … dappertutto, la poesia è reclusa. Ecco alcuni versi di poesia sull’autunno.
Leggi tutto “Cosa ci insegna l’autunno, secondo i poeti.”Lasciare in carica lo smartphone durante la notte può danneggiarlo?
Io sono uno di quelli che hanno preso l’abitudine di lasciarlo in carica, anche perchè sono solito leggere prima di addormentarmi.
Alcune persone dicono che lasciare il cellulare collegato alla presa per diverse ore sia dannoso, è vero?Da Federica Vitale – 14 Settembre 2019 – Aggiornato il: 14 Settembre 2019, 11:15
Leggi tutto “Lasciare in carica lo smartphone durante la notte può danneggiarlo?”Una storia di libri: cecità.

Della mia passione e dell’amore per i libri già ho scritto in più occasioni. Siccome l’articolo è andato perduto nella migrazione dal vecchio blog, lo riscrivo e lo completo. Ero proprio molto piccolo….
Il primo libro.
Leggi tutto “Una storia di libri: cecità.”Aumenta il sonno, rende abili e migliora la concentrazione. Ecco svelati tutti i benefici della Hlettura.
Un altro articolo sui benefici della lettura che, sto sperimentando. In questo periodo infatti, poca tecnologia e molta lettura. Aumenta il sonno, rende abili e migliora la concentrazione. Ecco svelati tutti i benefici della lettura.
http://progettomedea.com/2019/08/09/aumenta-il-sonno-rende-abili-e-migliora-la-concentrazione-ecco-svelati-tutti-i-benefici-della-lettura/
— Leggi su progettomedea.com/2019/08/09/aumenta-il-sonno-rende-abili-e-migliora-la-concentrazione-ecco-svelati-tutti-i-benefici-della-lettura/
Leggo di tutto, e voi?

Trovo edificante, ma soprattutto estremamente piacevole il tempo della lettura: ed è giusto così, altrimenti sarebbe assurdo leggere. I benefici e i vantaggi li conosciamo tutti, anche se non è automatico che ai benefici segua un comportameto consono: so ad esempio che il movimento ci farebbe bene ma, poi seguitiamo con la nostra proverbiale sedentarietà. Facciamo le cose buone o cattive solo per passione.
Leggi tutto “Leggo di tutto, e voi?”Calibre, ottima soluzione opensource.

Leggo parecchio, per fortuna, e per necessità leggo ebook. Come evitare di avere innumerevoli app per districarsi tra gli innumerevoli formati. Meno male che esiste Calibre: una ottima soluzione per convertire dai vari formati, disponibile nelle varie piattaforme tra cui linus e windows.
Leggi tutto “Calibre, ottima soluzione opensource.”