Le nuove lattine di Coca Cola si vestono di Braille.

Le etichette dei prodotti rivestono indubbiamente una grande rilevanza: per il tracciamento, per individuare produttori, ingredienti, lavorazione, data di produzione e di scadenza e ogni altra cosa rilevante per il consumatore. C’è anche un’altra ragione, ancora più importane e decisiva. Per i non vedenti ma anche per gli ipo vedenti e gli anziani è impossibile riconoscere addiritturail prodotto stesso. Pensate al cibo in scatola che puo essere scambiato per cibo per cani o ad una lattina di coca cola o di birra, aranciata o limonata.

Leggi tutto “Le nuove lattine di Coca Cola si vestono di Braille.”

2 app a confronto: Seeing Ai e Envision. Quale il migliore?

Sono 2 app davvero utili e performanti per iphone, Envision anche per android. Utilizzano l’intelligenza artificiale per riconoscere: testi al volo, acquisizionedi documenti, recupero testo da foto, riconoscimento valuta, individuazione di persone e oggetti, descrizione scene, individuazione di codici a barre e qr e ancora molto altro.

Costo.

Mentre Seeing Ai è un prodotto microsoft completamente gratuito, Envision è proposto in 3 diverse modalità di abbonamento. Quella a vita a 95 euro circa, quella annuale a 25 euro e quella mensile più o meno a 2 euro. Naturalmente sono simili ma hanno menu ed impostazioni differenti: classica in Envision, menu in basso, e un po’ fuori standard per Seeing Ai, voci attivabili sul lato destro dello schermo.

Come funzionano e come si comportano.Come funzionano e come si comportano.

Vi propongo 3 link al mio canale youtube: 2 con la app Seeing Ai e uno su Envision. In questo modo, potrete trarre le vostre conclusioni che emergono dalle mie prove effettuate. seeing Ai. Il primo. Il secondo video di Seeing Ai. su Envision. Il terzoquesto articolo anche per festeggiare i primi, speriamo, 1000 iscritti.

Un fantastico software per iphone: Seeing Ai. Finalmente in italiano.

Lo attendevamo da molto tempo l’italiano in questa app. La scorsa notte Seeing Ai è stato aggiornato; il 21 maggio, giorno dell’accessibilità.

Ma a cosa serve? Si tratta di una app che legge in voce al volo un testo, individua un prodotto dal codice a barre, riconosce le banconote, descrive dalla foto uno scenario o addirittura l’espressione di un voto e ancora altro. Qui il link di questo video veloce ma molto esplicativo che, credo, possa stupire. .aawww.youtube.com/watch

21 febbraio, giornata nazionale del braille.

Tra poche ore, sarà la giornata nazionale del braille che, per legge del 2007, si festeggia domani. Il sistema di scrittura e lettura braille per i non vedenti è stato fondamentale. Li ha infatti in poco tempo, portati da una situazione di totale isolamento e l’ignoranza, ad uno stato dignitoso nel quale possono essere integrati. In questo video realizzato camminando, ne parlo con un amico e mi confronto con lui sulla prospettiva di chi vede e di chi non vede.www.youtube.com/watch

Nvda: un fantastico lettore dello schermo che consente ai non vedenti di gestire windows.

Indubbiamente l’avvento del pc ha rappresentato per tutti una evoluzione notevolissima e ha cambiato radicalmente le nostre abitudini, ma di questo già ho parlato. Se per chi vede il cambiamento è stato sostanziale, a maggior ragione per un non vedente, il pc è stata la chiave di accesso potenziale a tutta la cultura, consentendo di essere autonomi nella scrittura, nella lettura, nella fruizione di internet e molto altro.

Leggi tutto “Nvda: un fantastico lettore dello schermo che consente ai non vedenti di gestire windows.”

Noi siamo tempesta. recensione.

“Che cosa accadrebbe se noi raccontassimo ai nostri bambini, non solo storie di eroi, ma anche racconti nei quali si può essere potenti insieme”.
Questo è l’incipit del libro di Michela Murgia “noi siamo tempesta”.
Il libro è anche un atto politico: la democrazia è estremamente faticosa, si fa prima ad affidare tutto ad un solo uomo o ad una olligarchia ma, alla fine, si diventa tutti deboli, alla mercè dei pochi forti.
Fin da piccoli siamo impregnati di egoismo, antagonismo: “chi fa da sé fa per tre”, sempre di corsa, sempre in gara. Non a caso, di solito, gli eroi finiscono male. In realtà molte conquiste, quelle davvero significative nella storia, sono opera di gruppi creativi che però non sono raccontate. Ecco perché ho apprezzato queste storie raccontate da Michela Murgia.
Così viviamo questa contraddizione sulla nostra pelle: da una parte il mito del farsi da Sé e dall’altra tutte le teorie che ci vengono sciorinate negli uffici e nelle fabriche; Il lavoro di gruppo è esaltato “tutti per uno, uno per tutti” anche se l’intento è ancora una volta quello di farci diventare animali produttivi.
Il lavoro di squadra, le attività di gruppo davvero però sono quantomai auspicabili. Mettendosi al servizio del gruppo si raggiungono risultati inattesi e insperati e la risultante non è la somma del lavoro di tutti, ma qualcosa di speciale e di diverso. Le storie raccontate in questo libro sono consolanti, sono un balsamo per la nostra autostima: non serve essere SUPER eroi per conseguire risultati interessanti, per passare alla storia. Il crollo del muro di Berlino, l’enciclopediA WIKIPEDIA E ALTRE STORIE MENO NOTE, DIMOSTRANO CHE UN GRUPPO DI PERSONE DETERMINATO Può FARE LA FAMOSA DIFFERENZA.

Leggi tutto “Noi siamo tempesta. recensione.”

Aumenta il sonno, rende abili e migliora la concentrazione. Ecco svelati tutti i benefici della Hlettura.

Un altro articolo sui benefici della lettura che, sto sperimentando. In questo periodo infatti, poca tecnologia e molta lettura. Aumenta il sonno, rende abili e migliora la concentrazione. Ecco svelati tutti i benefici della lettura.

http://progettomedea.com/2019/08/09/aumenta-il-sonno-rende-abili-e-migliora-la-concentrazione-ecco-svelati-tutti-i-benefici-della-lettura/
— Leggi su progettomedea.com/2019/08/09/aumenta-il-sonno-rende-abili-e-migliora-la-concentrazione-ecco-svelati-tutti-i-benefici-della-lettura/

Leggo di tutto, e voi?

Trovo edificante, ma soprattutto estremamente piacevole il tempo della lettura: ed è giusto così, altrimenti sarebbe assurdo leggere. I benefici e i vantaggi li conosciamo tutti, anche se non è automatico che ai benefici segua un comportameto consono: so ad esempio che il movimento ci farebbe bene ma, poi seguitiamo con la nostra proverbiale sedentarietà. Facciamo le cose buone o cattive solo per passione.

Leggi tutto “Leggo di tutto, e voi?”

Come prendete gli appunti, o non li prendete più?

Quante lezioni e quante conferenze! Ho visto di tutto: c’è chi scrive come un forsennato riempiendo ancora a penna ogni angolo di fogli e quaderni; Altri si sono evoluti e scrivono su pc, smartphones a penna o con tastiere addizionali o con il touch. Qualcuno registra con registratorini digitali o con i soliti smartphones. Altri hanno deposto penne e sussidi vari e, semplicemente hanno smesso. Ascoltano, oppure tranquillamente si abbioccano fingendo di seguire attentamente. Così più conferenze seguiamo e meno tratteniamo.

Credo che si perda la capacità di ascoltare e sintetizzare i concetti che, se non li fissiamo in un qualsiasi modo li perdiamo per sempre. A me piace prendere appunti e mi piace scrivere delle sintesi evitando di afferrare concetti sparsi, slegati dal contesto. Ricordo che quando ero alle prime armi, rileggendo appunti dopo giorni, non capivo più diverse concetti e soprattutto alcuni passaggi Ho imparato col tempo e per necessità: specialmente all’università non ci sono più testi in Braille, la scrittura che utilizzo preferibilmente.

I registratori e le barre Braille

Il problema era per me la velocità. Quando scrivevo a mano in Braille, non riuscivo a stare dietro ai relatori o professori. Mi ero inventato un sistema di stenografia che, che però ero l’unico ad interpretare. Sono passato alle registrazioni. Bello all’inizio: evitata la fatica di scrivere ma, poi c’era la necessità di sbobinare. Un’ora di registrazione costava ore di sbobinamenti. Ho cercato software di cattura delle registrazioni con risultati scarsi: la registrazione per essere convertita in testo deve essere praticamente perfetta.

La barra Braille

Finalmente mi è venuta in soccorso la tecnologia. Ho acquistato una Barra Braille con un bel sacrificio, è molto costosa. La barra Braille è un apparecchio che trascrive in Braille il contenuto di uno schermo del pc. La generazione successiva è stata la Barra Braille con la possibilità di scrivere mediante una tastiera a 8 tasti e di memorizzare il tutto su memory card o chiavette usb. Poi, collegandole ai pc, è possibile riversarne il contenuto rendendolo disponibile in txt o doc per word. Finalmente posso scrivere ad altissima velocità e in modo quasi silenzioso prendendo appunti senza fatica. Bello prendere appunti ora, bello poterli rileggere, modificare e completare.

COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE? IL MEGLIO DELLA NARRATIVA ITALIANA DA (RI)SCOPRIRE QUEST’ESTATE

COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE? IL MEGLIO DELLA NARRATIVA ITALIANA DA (RI)SCOPRIRE QUEST’ESTATE

COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE? IL MEGLIO DELLA NARRATIVA ITALIANA DA (RI)SCOPRIRE QUEST’ESTATE
— Leggi su alessandria.today/2019/07/06/cosa-leggere-sotto-lombrellone-il-meglio-della-narrativa-italiana-da-riscoprire-questestate/

Come scaricare libri gratuiti legalmente.

Recupero alcune indicazioni per scaricare libri gratuitamente. Già ho scritto di ebook, di alcuni siti che consentono il download.

https://wordpress.com/posts/my/vscarfia.com
Da: Tech Pubblicato il 30 Maggio 2019

Una rapida carrellata sui principali siti che danno ai propri utenti la possibilità di scaricare dei libri gratis, con attenzione particolare alle caratteristiche e ai contenuti specifici di ogni portale.

Come tanti altri prodotti culturali, anche i libri sono stati recentemente sconvolti dal progresso e dalla diffusione di internet che hanno permesso la diffusione di testi in formato elettronico e procurato non pochi problemi alle aziende stampatrici. Con il passare del tempo, le librerie piene e polverose che eravamo abituati a vedere sono sempre meno, mentre sono aumentati a dismisura i dispositivi volti a migliorare l’esperienza di lettura in formato multimediale. Ma dove è possibile reperire libri in formato ebook con cui alimentare i nostri Kindle, Kobo o iPad? Forse non lo sai, ma, oltre che sugli store online che permettono di acquistare ebook, è possibile reperire libri in modo del tutto gratuito e legale su alcuni portali che permettono il loro download. Nelle righe seguenti ti spiegheremo quindi come scaricare libri gratis, in modo da fornirti diverse alternative fra cui scegliere per placare la tua sete di lettura, anche in formato elettronico.

Indice

1 Liber Liber

2 Archive.org

3 Progetto Gutenberg

4 Feed Books

5 Amazon

6 Rakuten Kobo

7 Many Books

8 Streetlib Store

9 Ebook gratis

10 Free Computer Books

11 Biblioteca della letteratura italiana

Liber Liber

Il primo sito che ti consigliamo è Liber Liber, Onlus italiana che conta su un archivio di più di 3500 opere digitalizzate, composto non solo da libri in formato elettronico e interamente in italiano, ma anche da audiolibri, musica e video. Tutte queste opere sono scaricabili liberamente e gratuitamente (anche se nulla vieta di effettuare una donazione attraverso i vari metodi segnalati nel sito), in quanto sprovviste di diritto d’autore o semplicemente concesse liberamente dai legittimi proprietari.

Attraverso una specifica area del sito, è possibile cercare i libri presenti in archivio, ordinati per autore, titolo, argomento o per maggior numero di download. Per ognuno di questi, si può inoltre procedere al download nei formati epub, odt e pdf, compatibili con la stragrande maggioranza degli ereader disponibili sul mercato. Se è nelle tue possibilità, puoi anche decidere di contribuire sia economicamente, sia segnalando refusi, sia realizzando in prima persona la digitalizzazione di un’opera, ovviamente seguendo scrupolosamente le indicazioni e le linee guida dell’associazione.

Archive.org

Un altro sito estremamente importante per la conservazione del sapere e per la diffusione gratuita e legale di esso è Archive.org, ovvero un vero e proprio database alimentato da tutto il mondo con libri, riviste, film, immagini e software non protetti da diritti d’autore. Tutte le opere, fra cui ovviamente i libri in formato elettronico, sono consultabili direttamente sul sito e anche scaricabili nella loro interezza, in diversi formati.

Progetto Gutenberg

Un altro sito che dovresti senza ombra di dubbio tenere in considerazione nel corso della tua ricerca di ebook gratis è quello del Progetto Gutenberg, nato nel 1971 con lo scopo di costruire una biblioteca libera ed elettronica di testi di pubblico dominio. Il Progetto Gutenberg ospita più di 58000 libri, e non richiede né pagamenti, né iscrizioni né download di app. I testi sono in formato epub o Kindle (con o senza immagini) e sono in continuo aggiornamento.

A questo sito puoi trovare tutti i libri in italiano presenti in questo grande archivio multimediale, ordinati in base all’autore. Se lo ritieni giusto e opportuno, puoi inoltre contribuire a questa nobile causa con una donazione di un importo a tua scelta, attraverso l’apposito link che trovi nella colonna di sinistra sul tuo schermo.

Feed Books

A meritare le tue attenzioni letterarie è sicuramente anche il portale FeedBooks, che, parallelamente al commercio di opere protette da diritto d’autore, propone anche un’ampia sezione di libri di pubblico dominio e interamente in italiano, fra i quali ci sono anche capolavori della letteratura di ogni tempo firmati da Italo Svevo, Giovanni Verga o Emilio Salgari.

Tutti i libri presenti su questo portale e liberi da qualsiasi tipo di copyright sono scaricabili in formato epub, e di conseguenza facilmente fruibili con la maggior parte degli ereader presenti attualmente sul mercato.

Amazon

Anche se non tutti sono a conoscenza di questa possibilità, anche il re dell’e-commerce Amazon mette a disposizione dei propri utenti un’ampia selezione di ebook gratuiti e totalmente in italiano. In questo caso, si tratta soprattutto di opere datate su cui sono scaduti i diritti d’autore, ma fra queste ci sono anche vere e proprie gemme della letteratura mondiale come La locandiera di Carlo Goldoni, Ultime lettere di Iacopo Ortis di Ugo Foscolo o Novelle rusticane di Giovanni Verga.

Per avere la possibilità di scaricare queste opere è necessario essere provvisti di un account Amazon e avere effettuato l’accesso a esso. Per coloro i quali dispongono di un Kindle regolarmente registrato ad Amazon, è inoltre possibile inviare l’ebook al dispositivo con un semplice clic.

Su questo sito, puoi trovare un elenco di tutti gli ebook gratuiti attualmente disponibili su Amazon, costantemente aggiornato con le ultime acquisizioni.

Rakuten Kobo

Sulla scia di quanto abbiamo appena visto per Amazon, l’azienda di commercio elettronico Rakuten e Kobo hanno unito le proprie forze in Rakuten Kobo, portale che mette a disposizione dei propri utenti un vasto elenco di ebook a cui attingere in maniera semplice ed estremamente rapida.

Il sito contiene una sezione dedicata agli ebook gratuiti, all’interno della quale è possibile visionare un impressionante numero di opere di autori noti o meno noti, in cerca di un portale frequentato da migliaia di utenti con cui mettere in mostra i propri lavori. Per usufruire degli ebook gratuiti, è necessario effettuare la registrazione al portale, che può essere fatta anche tramite Facebook.

Il portale Rakuten Kobo è inoltre affiliato al Mondadori Store, dal quale ti può capitare di essere redirezionato nel corso di una ricerca di un ebook.

Many Books

Un altro portale che devi assolutamente tenere in considerazione per la tua ricerca di ebook gratuiti è sicuramente ManyBooks, anch’esso in grado di mettere a disposizione dei propri utenti un vasto numero di opere letterarie libere dal copyright. Fra le pagine di questo notevole portale potrai trovare tante pietre miliari della letteratura di ogni tempo, come la Divina Commedia di Dante, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello o Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll.

Gli ebook possono essere letti online attraverso un comodo reader oppure scaricati attraverso il tasto Free download. In questo caso, dopo una veloce registrazione, effettuabile anche attraverso Facebook, sarà possibile scaricare il libro desiderato in diverse estensioni, fra cui l’epub, il pdf e il txt, nonché nei formati specifici per diversi ereader sul mercaro, come il Kindle.

Streetlib Store

Fra i nostri consigli per i tuoi desideri letterari, non può mancare una menzione per Streetlib Store, che mette a disposizione della propria utenza un vasto catalogo di ebook a cui attingere. Il sito contiene inoltre un’ampia selezione di titoli totalmente gratuiti e in italiano, fra i quali è possibile trovare opere di giovani autori emergenti o addirittura vere e proprie riviste.

Per ogni prodotto gratuito disponibile in catalogo, è possibile procedere al download in formato epub o Kindle. Per portare a termine l’acquisto è necessario registrarsi al portale. L’utente creato su Streetlib Store sarà valido anche per altre attività che si possono svolgere sul portale, come la pubblicazione di cataloghi o l’azione di selfpublishing, ovvero la pubblicazione autonoma di proprie opere letterarie.

Ebook gratis

Un altro sito a cui dovresti prestare attenzione è Ebook gratis, utile risorsa per testi liberi da diritti d’autore di ogni genere. Fra le pagine del portale è possibile trovare romanzi di giovani autori, ma anche fumetti, saggi, manuali o riviste, liberamente consultabili online o scaricabili in locale.

Per ciascuna opera presente sul sito, puoi procedere alla lettura direttamente sul tuo browser, semplicemente cliccando sul pulsante con l’icona di un pdf che trovi sotto al titolo nella pagina dei dettagli dell’opera. Con un semplice clic con il tasto destro del mouse su questo pulsante, potrai invece procedere al download in formato pdf dell’opera, che potrai poi consultare sia sul tuo computer sia sui principali ereader attualmente in circolazione.

Free Computer Books

Se l’argomento della tua ricerca di ebook gratuiti è l’informatica, potrai certamente trarre giovamento da Free Computer Books, portale in lingua inglese che mette a disposizione dei propri utenti una sconfinata quantità di libri e pubblicazioni scientifiche. Per ogni opera presente in questo sito, è presente una sezione Read and Download Links, che conduce direttamente ai portali all’interno dei quali è possibile leggere o scaricare in locale questi preziosi testi.

Biblioteca della letteratura italiana

L’ultimo sito, ma non in ordine di importanza, che ci teniamo a consigliarti è la Biblioteca della letteratura italiana. Come si può evincere dal nome, in questo portale sono presenti diversi capisaldi della storia dell’arte letteraria italiana, sui quali sono scaduti ormai da tempo i diritti d’autore. Fra le spartane ma efficaci pagine di questo sito è così possibile imbattersi in opere di incalcolabile valore, come l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, Il milione di Marco Polo o I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Le opere sono ricercabili sia tramite il titolo sia tramite l’autore.

Con un semplice clic con il tasto sinistro del mouse su di esse è possibile leggerle online utilizzando il lettore di pdf predefinito del tuo computer o del tuo browser preferito. Facendo invece un singolo clic con il tasto destro del mouse procederai al download del libro, che anche in questo caso metterà a tua disposizione un file pdf compatibile con la stragrande maggioranza degli ereader che puoi trovare sul mercato!

Sperimentato il voto completamente autonomo per i non vedenti.

Votare senza vedere, ma senza bisogno di assistente: la scorsa domenica 26, non è stato ancora possibile, ma presto potrebbe diventarlo, grazie a un dispositivo che in Israele è stato già sperimentato, in occasione delle ultime elezioni. Il dispositivo visivo “MyEye 2,0” è stato messo a disposizione di 12 seggi elettorali in tutto il Paese: ha permesso a chi ha una disabilità visiva di votare in completa autonomia. Sviluppato dall’azienda israeliana OrCam e presentato ufficialmente lo scorso anno a ExpoSanità di Bologna, questo dispositivo è una sorta di “occhiale parlante”, in grado di analizzare le informazioni scritte (in questo caso sulle schede) e comunicarle direttamente a chi lo indossa. Ciò permette agli elettori ciechi di selezionare il candidato corretto e quindi di confermare che la scelta è stata effettuata correttamente.

Lo avevo provato 2 anni fa, nella prima versione, con risultati abbastanza deludenti ma questa versione dovrebbe essere più performante; Il costo però è ancora direi proibitivo. L’ausilio consiste in una minuscola telecamera, che viene applicato magneticamente a un paio di occhiali e pesa poco più di 22 grammi. Altro dettaglio fondamentale: nessun dato viene memorizzato sul dispositivo, che elabora le informazioni offline in modo sicuro, tanto che gli esperti di sicurezza informatica in Israele ne hanno autorizzato l’uso durante le operazioni di voto.

Sono ovviamente molti altri gli ambiti in cui questo “occhiale parlante” può aiutare chi non vede: è in grado infatti di fornire indicazioni sulla strada o leggere un menù al ristorante, ma anche di memorizzare fino a 100 volti, in modo da informare subito le persone di chi si trovano di fronte. Può anche memorizzare i prodotti, o riconoscere le banconote – racconta ancora Geslevich – e ‘leggere’ i codici a barre: una persona andando in negozio e prendendo in mano il prodotto può sapere esattamente cos’è, ad esempio una bottiglia d’acqua, o la marca”.

OrCam Technologies è un’azienda israeliana fondata da due innovatori e scienziati israeliani esperti nella visione artificiale (sono anche i creatori di Mobileye, un sistema di assistenza alla guida per la prevenzione degli incidenti stradali). I due esperti hanno sviluppato OrCam MyEye nel 2010, ma il primo prodotto è stato venduto solamente nel 2015: i primi cinque anni sono stati dedicati esclusivamente allo sviluppo della tecnologia. Ora, per la prima volta, questo dispositivo viene impiegato durante le operazioni di voto, promettendo agli elettori ciechi quell’autonomia che oggi non possono avere.

“Questa è la prima volta al mondo che una tecnologia rivoluzionaria consente alle persone non vedenti e ipovedenti di esercitare il diritto di voto in modo indipendente e senza il bisogno di essere accompagnati – afferma il co-fondatore, presidente e CEO di OrCam Ziv Aviram – Grazie alla nostra cooperazione con il comitato elettorale, dimostreremo come la nostra tecnologia innovativa basata sull’intelligenza artificiale potenzia le vite di decine di migliaia di cittadini. Speriamo che il mondo adotterà il progetto pilota che sta guidando lo Stato di Israele e consentirà l’indipendenza per le persone cieche e altre persone ipovedenti in tutto il mondo”.

Ulteriori informazioni, immagini e video, qui:
http:\www.orcam.com/it/

Il Braille celebrato come un illustre defunto, più che praticato.

Recupero un articolo di Davide Cervellin, un imprenditore non vedente di Tyflosystem, azienda che produce e importa ausili per disabili, per confutare alcune considerazioni e svilupparne altre.

Lui sostiene che la nostra generazione di non vedenti si è macchiata di alcune colpe:
quella di aver ricevuto più di quello che ha dato.
quella di aver cercato il protagonismo piuttosto che aver lavorato sodo,
quella di aver scimiottato i comportamenti negativi dei nostri politici dilapidando crediti e benessere.
Questo è vero per tutte le generazioni: i padri creano, i figli il più delle volte mantengono o dilapidano: questo perchè ciascuno agisce in funzione del tempo in cui vive e spesso non condivide i valori dei padri.

Mi concentro però sull’ultima colpa che Davide attribuisce alla nostra generazione di non vedenti: quella di celebrare il Braille più che praticarlo: quanto è vero, in tutto il nostro bel paese assistiamo ad un fiorire di convegni, dibattiti, tavole rotonde sul Braille e la sensazione è quella che venga celebrato come se fosse già morto; in memoria di.

Chi vede, deve sapere che la scrittura braille, che ha rappresentato una autentica rivoluzione nella storia di emancipazione dei non vedenti, è praticata più o meno come la frequentazione delle nostre chiese cattoliche: il 10%, forse anche meno.

Le cause? l’impressione che le sintesi vocali lo possano sostituire, la scarsa o nulla conoscenza del Braille da parte degli educatori, insegnanti di sostegno e alcuni di loro lo sconsigliano, la minore predisposizione al sacrificio in generale. Ricordo i commenti ad un video sul Braille che avevo pubblicato durante una manifestazione dell’unione ciechi: “ok bravo ma, cosa continui a parlare del Braille che tanto ormai con l’iphone si fa tutto”. E’ sconsolante notare, da informatico, che un tempo per studiare avevamo tavoletta Braille, valigiate di libri Braille ma la motivazione era tale e tanta che non ci occorreva altro per studiare. Ora abbiamo pc, sintesi vocali che quasi non le distingui da quelle umane, intelligenza virtuale, iphone che ti leggono semplicemente dalla telecamera, navigatori sempre più performanti, elettrodomestici parlanti, e siamo diventati pigri mentali.

Ora che potremmo fare di tutto, finiamo per non fare quasi niente. Il tono è ovviamente provocatorio ma, è sconsolante vedere le potenzialità ma non i risultati; salvando e lodando naturalmente le eccezioni.

“Ti prendo e ti porto via”: ovvero, come non fare una recensione.

Da poco tempo ho terminato la lettura del libro di Nicolò Ammanniti: (ti prendo e ti porto via). Già scritto che quando si conclude una storia si è attraversati da sentimenti contrastanti? forse si, già scritto; Dispiace abbandonare i personaggi che popolano le storie, li si vorrebbero ancora presenti, conoscere il seguito della loro esistenza letteraria. Allo stesso tempo, si ha voglia di passare ad un’altra storia, anche se non subito: certe esperienze devono sedimentare, fondersi nella nostra mente con i brandelli di altre storie. La nostra mente è una fucina che acquisisce manufatti di forme e colori diversi per forgiarli e costruire la nostra particolare originalità. Questo libro mi ha scortato in questi giorni di preoccupazioni, ho assunto una carica e ne sento tutto il peso, ha vivacizzato le notti insonni: se devo stare ore vigile con i sensi all’erta senza fare nulla, tanto vale ascoltare un frammento di libro, affidando a lui il compito di tirarmi via da questo status. Sono poi anche le situazioni che rendono il libro in lettura più o meno significativo. E così ho trovato davvero significative le ultime parole del libro, che poi sono il titolo stesso. Posso davvero affermare che in questo periodo il libro mi ha preso portandomi via e questo mi ha fatto bene. La lettura è così del resto! Ti porta via per riportarti a casa più forte e più ricco.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: