Tra poche ore, sarà la giornata nazionale del braille che, per legge del 2007, si festeggia domani. Il sistema di scrittura e lettura braille per i non vedenti è stato fondamentale. Li ha infatti in poco tempo, portati da una situazione di totale isolamento e l’ignoranza, ad uno stato dignitoso nel quale possono essere integrati. In questo video realizzato camminando, ne parlo con un amico e mi confronto con lui sulla prospettiva di chi vede e di chi non vede.www.youtube.com/watch
Noi siamo tempesta, il video su YouTube.
Già ho scritto in un articolo precedente del libro letto “noi siamo tempesta” di Michela Murgia. Qui il link al mio ultimo vido dove ne parlo e colgo l’occasione per fare un augurio. Vi invito ad iscrivervi al mio canale, grazie. www.youtube.com/watch
Noi siamo tempesta. recensione.
“Che cosa accadrebbe se noi raccontassimo ai nostri bambini, non solo storie di eroi, ma anche racconti nei quali si può essere potenti insieme”.
Questo è l’incipit del libro di Michela Murgia “noi siamo tempesta”.
Il libro è anche un atto politico: la democrazia è estremamente faticosa, si fa prima ad affidare tutto ad un solo uomo o ad una olligarchia ma, alla fine, si diventa tutti deboli, alla mercè dei pochi forti.
Fin da piccoli siamo impregnati di egoismo, antagonismo: “chi fa da sé fa per tre”, sempre di corsa, sempre in gara. Non a caso, di solito, gli eroi finiscono male. In realtà molte conquiste, quelle davvero significative nella storia, sono opera di gruppi creativi che però non sono raccontate. Ecco perché ho apprezzato queste storie raccontate da Michela Murgia.
Così viviamo questa contraddizione sulla nostra pelle: da una parte il mito del farsi da Sé e dall’altra tutte le teorie che ci vengono sciorinate negli uffici e nelle fabriche; Il lavoro di gruppo è esaltato “tutti per uno, uno per tutti” anche se l’intento è ancora una volta quello di farci diventare animali produttivi.
Il lavoro di squadra, le attività di gruppo davvero però sono quantomai auspicabili. Mettendosi al servizio del gruppo si raggiungono risultati inattesi e insperati e la risultante non è la somma del lavoro di tutti, ma qualcosa di speciale e di diverso. Le storie raccontate in questo libro sono consolanti, sono un balsamo per la nostra autostima: non serve essere SUPER eroi per conseguire risultati interessanti, per passare alla storia. Il crollo del muro di Berlino, l’enciclopediA WIKIPEDIA E ALTRE STORIE MENO NOTE, DIMOSTRANO CHE UN GRUPPO DI PERSONE DETERMINATO Può FARE LA FAMOSA DIFFERENZA.
Due fantastici lettori per non vedenti.
Il mese scorso ad Abilitando, una esposizione di tecnologia per disabili, ho girato parecchi video che sto pubblicando sul mio canale youtube. www.youtube.com/watch
Quello che vuole la tecnologia
Quello che vuole la tecnologia
Quello che vuole la tecnologia
— Leggi su ilmangiacarte.wordpress.com/2019/10/21/quello-che-vuole-la-tecnologia/
Come impaginare un libro con word, windows 10.
Un articolo di Federico Aviano
dal suo blog: Imlestar. Lo condivido perchè particolarmente adatto anche ai non vedenti, che utilizzano i tasti rapidi per ovviare all’impossibilità di utilizzare gli strumenti col mouse.
Una storia di libri: cecità.

Della mia passione e dell’amore per i libri già ho scritto in più occasioni. Siccome l’articolo è andato perduto nella migrazione dal vecchio blog, lo riscrivo e lo completo. Ero proprio molto piccolo….
Il primo libro.
Leggi tutto “Una storia di libri: cecità.”Aumenta il sonno, rende abili e migliora la concentrazione. Ecco svelati tutti i benefici della Hlettura.
Un altro articolo sui benefici della lettura che, sto sperimentando. In questo periodo infatti, poca tecnologia e molta lettura. Aumenta il sonno, rende abili e migliora la concentrazione. Ecco svelati tutti i benefici della lettura.
http://progettomedea.com/2019/08/09/aumenta-il-sonno-rende-abili-e-migliora-la-concentrazione-ecco-svelati-tutti-i-benefici-della-lettura/
— Leggi su progettomedea.com/2019/08/09/aumenta-il-sonno-rende-abili-e-migliora-la-concentrazione-ecco-svelati-tutti-i-benefici-della-lettura/
Leggo di tutto, e voi?

Trovo edificante, ma soprattutto estremamente piacevole il tempo della lettura: ed è giusto così, altrimenti sarebbe assurdo leggere. I benefici e i vantaggi li conosciamo tutti, anche se non è automatico che ai benefici segua un comportameto consono: so ad esempio che il movimento ci farebbe bene ma, poi seguitiamo con la nostra proverbiale sedentarietà. Facciamo le cose buone o cattive solo per passione.
Leggi tutto “Leggo di tutto, e voi?”Non è vederti, non è sentirti ma tra sussurri respirarti
Non è vederti, non è sentirti ma tra sussurri respirarti
Non è vederti, non è sentirti ma tra sussurri respirarti
— Leggi su marilenadattis.wordpress.com/2019/07/04/limportante-e-quello-che-provi-mentre-corri/