Nvda: un fantastico lettore dello schermo che consente ai non vedenti di gestire windows.

Indubbiamente l’avvento del pc ha rappresentato per tutti una evoluzione notevolissima e ha cambiato radicalmente le nostre abitudini, ma di questo già ho parlato. Se per chi vede il cambiamento è stato sostanziale, a maggior ragione per un non vedente, il pc è stata la chiave di accesso potenziale a tutta la cultura, consentendo di essere autonomi nella scrittura, nella lettura, nella fruizione di internet e molto altro.

Leggi tutto “Nvda: un fantastico lettore dello schermo che consente ai non vedenti di gestire windows.”

Può forse un cieco guidare un altro cieco? la parabola dei ciechi.

“Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno entrambi in un fosso?”

Prendo spunto da questo versetto del Vangelo di Luca ma anche dal quadro “la parabola dei ciechi” di Peter Bruegel il vecchio, nonché da un video di Diego Fusaro nel quale mi sono imbattuto girellando su youtube. Ma andiamo con ordine.

Leggi tutto “Può forse un cieco guidare un altro cieco? la parabola dei ciechi.”

La potenza del qr kode: museo Rai di Torino.

L’utilizzo del Qr kode non è una novità. In questo video possiamo apprezzarne l’utilità al museo della radio e televisione di Torino. Attraverso il Qr kode, i non vedenti possono ascoltare la descrizione di alcuni autentici pezzi da museo, che hanno fatto la storia della radio e della televisione italiana.

www.youtube.com/watch

La tecnologia nel quotidiano difficile dei disabili.

Della tecnologia in questo blog, ho parlato diffusamente: dei suoi vantaggi, delle sue trappole. Mi piace però sottolineare sempre quanto la tecnologia ha cambiato, a volte anche in meglio, la vita dei disabili ad esempio. Impensabile solo pochi anni fa avere a disposizione tutti i libriimpossibile poter scrivere una lettera, lavorare e studiare era molto difficile.Poi ci sono molti dispositivi che attualmente garantiscono un livello di autonomia superiore rispetto a prima. Pensiamo anche all’innegabile vantaggio che hanno dato i vari elettrodomestici per il disbrigo delle faccende di casa: una volta ad esempio, si lavava dei lavatoi e ora si lava tranquillamente nelle lavatrici.

Leggi tutto “La tecnologia nel quotidiano difficile dei disabili.”

,La tecnologia al servizio dei non vedenti 1

Della tecnologia si evidenziano spesso le trappole e i risvolti negativi. Tutti però possiamo apprezzarne i vantaggi in termini di efficienza e autonomia. Uno dei campi in cui la tecnologia viene nobilitata, è quello dell’autonomia dei portatori di disabilità e per questo dobbiamo incoraggiare chi lavora e fa ricerca a proseguire nel suo intento.

Leggi tutto “,La tecnologia al servizio dei non vedenti 1”

Google maps aiuterà i non vedenti.

Da iNews del 11 Ottobre 2019 | 19:02:

Ora Google Maps aiuta non vedenti e ipovedenti!

Google va incontro alle esigenze degli ipovedenti.

Sfruttando l’idea di Lookout, l’App annunciata al Google I/O 2018 che aiuta non vedenti e ipovedenti ad affrontare i pericoli derivanti dall’ambiente circostante attraverso l’utilizzo di alcune notifiche vocali, Google ha introdotto una guida vocale apposita nelle sue Mappe.

La nuova funzione è pensata per i 36 milioni di persone non vedenti al mondo

e per i 217 milioni che hanno problemi seri alla vista, spiega la compagnia in un post.

Per loro, il navigatore ora offre indicazioni vocali ad hoc per raggiungere le destinazioni prefissate: la guida vocale indica la direzione da seguire e

rassicura il pedone di essere sulla strada giusta, lo avvisa quando è in prossimità di un incrocio e lo informa sui metri che dovrà percorrere prima di dover svoltare e imboccare un’altra via.

In pratica dà indicazioni in modo simile al normale navigatore, ma più precise e frequenti. Si tratta della prima funzionalità di Google Maps studiata da zero per gli utenti con problemi di vista.

La nuova funzione per la navigazione a piedi è disponibile da oggi su Android e iOS negli Stati Uniti e Giappone. Il supporto per le altre lingue e Paesi arriverà presto!

Gli svantaggi di essere non vedenti.

Faccio seguito all’articolo precedente sui vantaggi di essere non vedente, utilizzando lo stesso stile vagamente ironico. In questo frangente, vorrei soffermarmi sugli svantaggi dell’essere non vedenti, a parte quelli seri che richiederebbero la stesura di un libro, che nessuno leggerebbe; neppure io.Ecco il link:

Ecco il video

Deiezioni.

Leggi tutto “Gli svantaggi di essere non vedenti.”

Alcuni vantaggi di essere non vedenti.

Valter con occhialini 3d

Tanto per chiarire, non sarò molto serio e il periodo di ferie mi induce ad essere leggero e giocoso. Non voglio fermarmi agli svantaggi che arreca la cecità: sono innumerevoli e cruciali: troppo facili da elencare e troppi per essere enumerati in questo articolino. Meno facile e più divertente individuare aspetti vantaggiosi di questo status, per riderci un po’ su, mandando al potere l’ironia.

Leggi tutto “Alcuni vantaggi di essere non vedenti.”