Un articolo di Valerio Manippa Quanto siamo influenzati dai midia? E fino a che punto lo sono i giovani!
Leggi tutto “L’influenza dei media sul nostro benessere psicofisico.”WhatsApp, su iPhone cambia nome e arrivano nuove funzionalità
WhatsApp, su iPhone cambia nome e arrivano nuove funzionalità
https://newsradiomuscletto.wordpress.com/2019/08/25/whatsapp-su-iphone-cambia-nome-e-arrivano-nuove-funzionalita/
— Leggi su newsradiomuscletto.wordpress.com/2019/08/25/whatsapp-su-iphone-cambia-nome-e-arrivano-nuove-funzionalita/
Come non rimanere intrappolati in un burrone con un iPhone
Articolo esaustivo per utilizzare i nostri smartphones nell’emergenza. Come non rimanere intrappolati in un burrone con un iPhone
https://www.melamorsicata.it/2019/08/21/come-non-rimanere-intrappolati-in-un-burrone-con-un-iphone/
— Leggi su www.melamorsicata.it/2019/08/21/come-non-rimanere-intrappolati-in-un-burrone-con-un-iphone/
Attenzione a cosa si scrive
Prestiamo attenzione a questa notizia perchè ormai scriviamo quasi esclusivamente le mail e sui social. I nostri scritti che un tempo finivano quasi sempre ai destinatari, ora possono essere letti e giudicati da persone che neppure conosciamo.
La sentenza della Cassazione.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza ha consentito la piena prova per gli SMS e le email durante un giudizio.
In sostanza, la Cassazione ha considerato i messaggi di posta elettronica rientranti nelle riproduzioni meccaniche di cui all’art. 2712 c.c.
Dunque formano piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime.
Posso disconoscerla?
Per il disconoscimento, tuttavia, non è sufficiente una generica contestazione, ma sono necessari elementi chiari, circostanziati ed espliciti che dimostrino la non corrispondenza tra la realtà fattuale e quella riprodotta.
Quindi attenzione a ciò che scrivete, perché potrebbe essere usato contro di Voi.
Sentenza n. 19155/2019
Quando non esistevano.
Smartphones ed affini.
6 luglio, 2019 di Romina

Riporto uno stralcio di questo post. Non per nostalgia dei tempi andati: non credo a tempi migliori o peggiori. Solo credo che l’equilibrio sia una meta difficile da raggiungere ma importante. Quando devi scrivere e dare una risposta che viaggia per settimane o giorni, devi ragionarle per evitare fraintendimenti. Avete notato quanto sia facile essere fraintesi o fraintendere con un normale messaggino?
Quando non esistevano gli smartphone e l’adsl, le comunicazioni erano più lente e perciò i rapporti interpersonali suscitavano alcune emozioni forse sconosciute agli adolescenti di oggi. Incontrarsi con amiche e amici, darsi appuntamenti, rendersi rintracciabili erano tutte operazioni che avvenivano senza l’eterna presenza di cellulari, whatsapp e simili. Esisteva un’intensa vita di relazione, declinata in forme differenti rispetto al presente.
Ad esempio, non c’era l’opportunità di scattare fotografie in ogni secondo della propria esistenza e di postarle, a qualsiasi ora del giorno e della notte, su Instagram o Faccialibro. E forse è quasi superfluo aggiungere che non si perdeva tempo a fotografare infinite immagini di cibi e bevande – pizzette, calici di vino, piattini di pesce e alimenti vari. Non si sprecavano i limitati scatti delle vecchie pellicole per cose di questo genere: le fotografie, infatti, erano oggetti un po’ preziosi, proprio perché non immediatamente fruibili, e guardarle in compagnia costituiva un piccolo avvenimento. Il dato interessante è che non stiamo parlando di molti anni fa.
Ecco, qualche volta è bello e fonte di calde emozioni non poter avere tutto e subito.
Se ci spiano, che fare?
a noi sembra impossibile: chi voi che ti spii! mica sei un politico o un personaggio di successo. Eppure non è fantascenza, qualcuno ti può prendere di mira. Condivido questo post che è documentato bene.
Wiko e i 5 consigli per evitare un uso improprio dei messaggi vocali
Già ho scritto di quanto possono essere utili per chi li scrive ma anche invadenti per chi li ascolta. Ecco 5 consigli che mi sembrano sensati, da sottoscrivere.
Wiko e i 5 consigli per evitare un uso improprio dei messaggi vocali
https://www.spazioitech.it/wiko-e-i-5-consigli-per-evitare-un-uso-improprio-dei-messaggi-vocali/
— Leggi su www.spazioitech.it/wiko-e-i-5-consigli-per-evitare-un-uso-improprio-dei-messaggi-vocali/
In pulman: scrivere non è facile! tra scossoni e frenate.
Riprendo a fissare le idee nella scrittura fuori casa. Già ho scrito in treno lasciando rifluire il fiume dei ricordi:
ora provo a scrivere in pulman e quasi mi scappa il cellulare a causa di 2 frenate decise che hanno frenato i pensieri che, come il pulman, ripartono. Sono di ritorno dall’ufficio dove ho parlato per 6 ore: quando esco ho bisogno di minuti e minuti di silenzio e il ulman svolge questa funzione con metodo. Mi diverto a riorganizzare il pomeriggio, spesso passo in rassegna i vari social, le mail e a volte provo a concentrarmi sul niente. I continui scossoni mi tengono sveglio. Oggi invece aggrappato al sedile scrivo e, dopo un rodaggio di salti che mi fanno spostare le dita sulla tastiera, riesco perfino a scrivere come se le dita fossero delle sporgenze del cervello. C’era un tempo in cui prendevo l’autobus per andare a scuola; premuto e spremuto, in piedi, aggrappato disperatamente er resistere agli spintoni, ai pestoni ma, visto dal trampolino dell’età, era anche divertente. Ogni cosa a suo tempo, oggi non resisterei più a quelle sollecitazioni: son in un pulmino quasi vuoto e apprezzo lo stesso: il silenzio, l’attesa del pranzo, il flusso pigro e stanco dei pensieri.
Whatsapp: stop agli inviti in gruppi senza il nostro consenso.
Whatsapp: stop agli inviti in gruppi senza il nostro consenso.
Whatsapp: stop agli inviti in gruppi senza il nostro consenso.
— Leggi su giuseppedipalo.com/2019/04/06/whatsapp-stop-agli-inviti-in-gruppi-senza-il-nostro-consenso/
Luci ed ombre nell’uso dei Social Network e delle nuove tecnologie, di Lia Tommi
Luci ed ombre nell’uso dei Social Network e delle nuove tecnologie, di Lia Tommi
Luci ed ombre nell’uso dei Social Network e delle nuove tecnologie, di Lia Tommi
— Leggi su alessandria.today/2019/04/10/luci-ed-ombre-nelluso-dei-social-network-e-delle-nuove-tecnologie-di-lia-tommi-2/